Karl Jaspers ed il senso (frainteso) della storia – Umberto Bianchi

Karl Jaspers ed il senso (frainteso) della storia – Umberto Bianchi

La dimensione dell’assurdo, il tempo del Rinoceronte – Roberto Pecchioli

La dimensione dell’assurdo, il tempo del Rinoceronte – Roberto Pecchioli

Tutto riparte dalla Tuscia – Dalmazio Frau

Tutto riparte dalla Tuscia – Dalmazio Frau

Si vive davvero una volta sola? – Circolo Culturale Andrea Palladio

Si vive davvero una volta sola? – Circolo Culturale Andrea Palladio
Cultura 1 Commento

L’ Italia, Feltri e Veneziani. Il sesso degli angeli – Roberto Pecchioli

L’ Italia, Feltri e Veneziani. Il sesso degli angeli – Roberto Pecchioli

  Un recente e probabilmente finto duello giornalistico tra Vittorio Feltri e Marcello Veneziani ha suscitato reazioni, prese di posizione e animato opposte tifoserie in quell’ampio pezzo di Italia che si definisce di destra o di centrodestra. Il motivo del contendere è stato il referendum autonomistico di ottobre in Lombardia e Veneto, le due grandi […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Settembre 2017

Cinema 0 Commenti

Origini del politicamente corretto antirivoluzionario hollywoodiano (1933-1970)

Origini del politicamente corretto antirivoluzionario hollywoodiano (1933-1970)

Alle estreme periferie della società, silenziati e pressoché invisibili, ci sono bensì dei Dissidenti del Politicamente Corretto, puniti con l’irrilevanza pubblica, ma essi non sono organizzati in tendenza culturale omogenea, e ci sono poche speranze che una simile organizzazione possa avvenire presto. È anche normale che sia così. Un giovane che volesse prendere parte a […]

Pubblicato da Il Poliscriba il 21 Luglio 2017

Arcipelago 0 Commenti

George Sorel e la crescita della mediocrità moderna – Nicolas Bonnal

George Sorel e la crescita della mediocrità moderna – Nicolas Bonnal

Ecco!  Vi mostro l’ultimo uomo (Zarathustra). Macron-Soros-Hamon, sono un trio vincente? Niente di meglio che un buon classico per consolarci di vivere nel 2017. Nel Le illusioni del progresso Georges Sorel descrive dei  tempi che andavano più lentamente. Florilegio: “La democrazia, da quando crede di essersi assicurata un lungo avvenire,  e con i partiti conservatori […]

Pubblicato da Ereticamente il 19 Giugno 2017

Cultura 1 Commento

L’animale culturale, seconda parte – Fabio Calabrese

L’animale culturale, seconda parte – Fabio Calabrese

Come probabilmente ricorderete, scrissi un paio di anni fa una “prima parte” con il medesimo titolo di questo scritto in occasione di un episodio vergognoso, di una di quelle vergogne a cui la democrazia, questa macchina politica per negare e distruggere la libertà di pensiero, ci ha sempre più abituati. In questo caso si trattava […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il

Arcipelago 0 Commenti

Kubrick e la demenza delle élite americane – Nicolas Bonnal

Kubrick e la demenza delle élite americane – Nicolas Bonnal

L’Armageddon si sta avvicinando e vale la pena citare Lincon che affermava che «la fine degli Stati Uniti non potrà che avvenire mediante suicidio». Questo suicidio è cominciato con la guerra civile nel corso della quale morì il 2% degli americani e mise fine alla grande cultura nordamericana (scriverò un giorno sull’argomento), quella degli Edgar […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Giugno 2017

Cultura & Società 0 Commenti

La neolingua correct

La neolingua correct

IL “POLITICAMENTE CORRETTO” È FRUTTO DELL’OMOLOGAZIONE Il ricorso all’espressione politicamente corretto non è un’invenzione dei giorni nostri, e nemmeno di una ventina d’anni fa. Ricordiamo di averla sentita già nei primi anni Settanta, anche se aveva il senso di un ricorso a un codice comportamentale, piuttosto che esclusivamente linguistico. Nacque quindi molto probabilmente intorno al […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Maggio 2017

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA