Lo smart, il green, il pass, le card – Roberto Pecchioli

Lo smart, il green, il pass, le card – Roberto Pecchioli

I miti greci hanno annunciato Gesù Cristo. La rivelazione del Cristo nella cultura greca e la progressione della Rivelazione nella storia umana.

I miti greci hanno annunciato Gesù Cristo. La rivelazione del Cristo nella cultura greca e la progressione della Rivelazione nella storia umana.

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo

Stupratori assolti per pornografia – Roberto Pecchioli

Stupratori assolti per pornografia – Roberto Pecchioli
Cultura 1 Commento

La Caporetto dei cattolici — Roberto Pecchioli

La Caporetto dei cattolici — Roberto Pecchioli

E’ la fede dei  cattolici come l’araba fenice: che vi sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa.  Ce la caviamo con la perifrasi di un verso di Pietro Metastasio , prendendo atto di un ampio sondaggio realizzato tra gli italiani che si dichiarano cattolici dal mensile Il Timone. La minoranza che va ancora […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 12 Agosto 2023

Cultura 1 Commento

Bello è il brutto e brutto è il bello. Le streghe di Macbeth – Roberto PECCHIOLI

Bello è il brutto e brutto è il bello. Le streghe di Macbeth – Roberto PECCHIOLI

Più volte, nelle nostre riflessioni, abbiamo parlato di capovolgimento, rovesciamento di valori e principi. Il nostro è un tempo invertito. E’ la vittoria delle streghe di Macbeth, la tragedia di Shakespeare sul potere, l’ambizione, il buio. Le tre streghe ne sono il motore, con oscure profezie e la frase con cui aprono il dramma: fair […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 6 Agosto 2023

Cultura 0 Commenti

L’eroe umiliato dalla donna: l’umiliazione di Galvano nel ciclo cavalleresco del Graal

L’eroe umiliato dalla donna: l’umiliazione di Galvano nel ciclo cavalleresco del Graal

Questo scritto vuole proporsi come un breve approfondimento sul tema, già affrontato, dell’umiliazione come pratica religiosa ¹ e in particolare nel ciclo cavalleresco. Avevamo già visto, nel caso di Lancillotto e Ginevra ², sullo sfondo dell’amor cortese, quanto il rapporto fra il cavaliere e la sua dama fosse un rapporto di sudditanza e adorazione, nel […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 4 Agosto 2023

Cultura 3 Commenti

La scienza, il dubbio, il bavaglio – Roberto Pecchioli

La scienza, il dubbio, il bavaglio – Roberto Pecchioli

Lo dice la scienza, signora mia! Assomiglia al brocardo antico Roma locuta, causa finita. Ogni questione è risolta, ogni dubbio dissipato dalla pronuncia della massima autorità. La verità indiscutibile, la religione rivelata è la scienza. O forse la tecnica e la tecnologia, le sue ancelle. Il problema della verità scientifica è che non può essere […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 27 Luglio 2023

Cultura 1 Commento

Musei Vaticani: i primi cinquanta anni di una strabiliante collezione di arte moderna e contemporanea – Riccardo Rosati

Musei Vaticani: i primi cinquanta anni di una strabiliante collezione di arte moderna e contemporanea – Riccardo Rosati

Mercoledì 21 giugno, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, alla presenza della Direttrice delle inarrivabili Collezioni Papali Barbara Jatta, e della Curatrice Micol Forti, si sono omaggiati i primi cinquanta anni della più “giovane” tra le molteplici sezioni vaticane: la Raccolta di Arte Moderna e Contemporanea; la quale venne, per la precisione, inaugurata il […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Luglio 2023

Cultura 2 Commenti

Le libertà e i carciofi – Roberto Pecchioli

Le libertà e i carciofi – Roberto Pecchioli

La libertà non si perde mai tutta insieme. Viene smontata pezzo a pezzo, sfogliata come un carciofo di cui, alla fine, non resta che il gambo. Come i carciofi, anche le libertà sono piene di spine e devono essere maneggiate con cura, rispetto, amore. Il nostro è il tempo degli schiavi della falsa libertà, che […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 29 Maggio 2023

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA