Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

Chi comanda nel mondo? Parte terza – Roberto Pecchioli

Chi comanda nel mondo? Parte terza – Roberto Pecchioli

Chi comanda nel mondo? Parte seconda – Roberto Pecchioli

Chi comanda nel mondo? Parte seconda – Roberto Pecchioli

Chi comanda nel mondo? prima parte – Roberto Pecchioli

Chi comanda nel mondo? prima parte – Roberto Pecchioli
Cultura & Società 1 Commento

Azzurro – Lorenzo Merlo

Azzurro – Lorenzo Merlo

  Il potere della comunicazione permette a chi lo detiene di pensare di guidare il mondo. È sempre stato così, ma l’epoca digitale e la relativa capacità tecnologica consentono ai potentati privati di realizzare un’uniformità dell’informazione che permetterà loro di dirigerlo verso lidi che non potremo scegliere, navigando su barconi di cui saremo sguatteri. Qualche […]

Pubblicato da Ereticamente il 23 Dicembre 2022

Cultura & Società 0 Commenti

Risveglio – Lorenzo Merlo

Risveglio – Lorenzo Merlo

Ritrovare se stessi o ubbidire? Ho visto un video. Un cane seduto davanti a due piatti. Uno con una bistecca di manzo, l’altro con un petto di pollo. Un uomo seduto accanto al cane, taglia un boccone di entrambi e gli chiede – taste – di sentirne il sapore. Il cane dà una leccata al […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Dicembre 2022

Cultura & Società 3 Commenti

Passaggio di proprietà – Lorenzo Merlo

Passaggio di proprietà – Lorenzo Merlo

Un modo per significare il momento attuale è osservare cosa ha comportato la svolta imposta dalla volontà di digitalizzazione. Buttata l’unità di misura umanista che ha segnato l’epoca analogica, ovvero la storia moderna fino ad oggi, lo spirito dell’uomo è mortificato. Senza più orizzonti trascendenti, resta con un pugno di mosche a soffrire di un […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Dicembre 2022

Cultura & Società 15 Commenti

I punitori di sé stessi – Livio Cadè

I punitori di sé stessi – Livio Cadè

“Divenne lo spietato carnefice di se stesso” (D’Annunzio) Perché tanti dicono di voler esser felici e così pochi lo sono realmente? Cos’è che si intromette tra noi, il nostro ingegno, la nostra volontà, il nostro sapere, e la felicità? Cosa ci lega a una vita piena di dolori? Alcuni vedono in ciò la volontà di […]

Pubblicato da Livio Cadè il 31 Luglio 2022

Cultura & Società 9 Commenti

Religioneria – Livio Cadè

Religioneria – Livio Cadè

Secondo il Buddha, vi sono persone che piovono molto, altre che piovono poco e alcune che non piovono affatto. In altre parole, vi sono i generosi, che donano senza risparmiarsi, gli amministratori prudenti, che donano con una certa riluttanza, e gli avari, che nella loro desertica aridità non donano nulla, o la cui carità non […]

Pubblicato da Livio Cadè il 10 Luglio 2022

Cultura & Società 1 Commento

Un’agenda rivoluzionaria per gente normale. (Parte II^) – Roberto Pecchioli

Un’agenda rivoluzionaria per gente normale. (Parte II^) – Roberto Pecchioli

Nella prima parte della presente riflessione abbiamo mostrato alcuni grandi cambiamenti antropologici e sociali, invocando contro di essi – ovvero contro l’oligarchia che li impone – una reazione, una rivolta morale in nome di un rinnovato umanesimo. Ci rendiamo conto – e ne abbiamo avuto la prova in recenti confronti pubblici – che le difficoltà […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 26 Giugno 2022

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA