Davos e la Grande Narrazione – Roberto Pecchioli

Davos e la Grande Narrazione – Roberto Pecchioli

Scatologia dell’Occidente – Livio Cadè

Scatologia dell’Occidente – Livio Cadè

Così in alto come in basso – Lorenzo Merlo

Così in alto come in basso – Lorenzo Merlo

Il Grande Ovest – Lorenzo Merlo

Il Grande Ovest – Lorenzo Merlo
Cultura & Società 6 Commenti

Exodus – Livio Cadè

Exodus – Livio Cadè

“Quid est praecipuum? Animus contra calamitates fortis et contumax…” (Seneca) Contumax significa caparbio, indocile, disubbidiente. Senso che gli viene dal disprezzare (contemnere) la legge, sottraendosi al suo giudizio. Contumacia è anche lo stato di isolamento, segregazione o quarantena in cui vengon tenute persone o cose sospette d’essere infette. In senso medico, contumace è pure la […]

Pubblicato da Livio Cadè il 6 Febbraio 2022

Cultura & Società 14 Commenti

Il fantasma della verità – Livio Cadè

Il fantasma della verità – Livio Cadè

Mi piace camminare nei campi, guardare le anatre che scivolano placidamente nel fiume, ascoltare i richiami degli uccelli tra gli alberi. Mi fa dimenticare le convulsioni della società, il suo intossicante fumo di parole, e quel nauseante olezzo di menzogna che impregna ormai ogni cosa. Raggiunto il benefico oblio, l’anima può godere di una bellezza […]

Pubblicato da Livio Cadè il 30 Gennaio 2022

Cultura & Società 4 Commenti

Teoria e prassi della rivoluzione – Livio Cadè

Teoria e prassi della rivoluzione – Livio Cadè

Nel 1918 alcuni rivoluzionari bolscevichi radunarono i Romanov in uno scantinato e li trucidarono. Fu una barbarie che nessuna necessità storica o politica potrebbe giustificare. La Chiesa ortodossa ha poi canonizzato lo zar e i suoi familiari, dichiarandoli santi e martiri. Eliminare oggi, con uguale inumanità, i membri dell’oligarchia imperante e i loro famigli  potrebbe […]

Pubblicato da Livio Cadè il 23 Gennaio 2022

Cultura & Società 1 Commento

Dove siamo arrivati – Lorenzo Merlo

Dove siamo arrivati – Lorenzo Merlo

La linea è non destinare legittimità e dignità a chi non è allineato.   Ci provo, ma non ci riesco. Provo a costruire un sistema che produca l’idea contraria alla mia. È un po’ uno dei miei motivi frequenti al cospetto di ciò che è diverso o contrario al mio pensiero. Di solito ci riesco. […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Gennaio 2022

Cultura & Società 2 Commenti

I valori forzati (parte prima) – Livio Cadè

I valori forzati (parte prima) – Livio Cadè

Si cita talvolta un asino che, posto a eguale distanza da due mucchi di fieno uguali, non potendosi decidere si lascia morire di fame. Naturalmente nessun asino sarebbe così stupido. Solo un filosofo, posto tra due valori equipollenti potrebbe per coerenza venir preso da paralisi e da inedia. Del resto, saggezza e filosofia han divorziato […]

Pubblicato da Livio Cadè il 9 Gennaio 2022

Cultura & Società 4 Commenti

La Sostituzione Etnica d’Europa e la…Saga del ‘C-19’ – Salvatore di Tàlia

La Sostituzione Etnica d’Europa e la…Saga del ‘C-19’ – Salvatore di Tàlia

I l   d e l i b e r a t o   Genocidio per Sostituzione d e l l e Popolazioni Autoctone d’Europa e   l a   S a g a   d e l   “ C – 1 9 ”     T h e … ‘ B u f f a l o   […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Gennaio 2022

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando