Radiazioni K: distruzione uomo – Livio Cadè

Radiazioni K: distruzione uomo – Livio Cadè

Il falso, il brutto e il cattivo – Livio Cadè

Il falso, il brutto e il cattivo – Livio Cadè

Burattinaggio – Livio Cadè

Burattinaggio – Livio Cadè

Piano terra – Lorenzo Merlo

Piano terra – Lorenzo Merlo
Cultura & Società 4 Commenti

Madre, essere e cibo – Livio Cadè

Madre, essere e cibo – Livio Cadè

“Chi è disceso fino alle Madri non ha più nulla da temere.” I – Madre e Dea La nostra mente ricama a volte strane associazioni. Così, una pentola in cui cuoceva del cibo ha evocato in me l’immagine di un grembo femminile, come di un vaso in cui la vita rimescola gli elementi e, per […]

Pubblicato da Livio Cadè il 8 Maggio 2022

Cultura & Società 19 Commenti

Libera azione – Livio Cadè

Libera azione – Livio Cadè

“E certamente Dike sorprenderà artefici e testimoni di menzogne” (Eraclito) Non credo che molti obietteranno se dico che Ezra Pound fu uno dei più influenti poeti del ‘900, genio audace, uomo di immensa cultura, acuto critico d’arte, di musica, di letteratura, spirito dalla versatilità rinascimentale e di eccezionale tempra morale. Ma solo in un’enciclopedia del […]

Pubblicato da Livio Cadè il 24 Aprile 2022

Cultura & Società 7 Commenti

C’era una volta … – Rita Remagnino

C’era una volta … – Rita Remagnino

Nella regione di Oleshkovsky, Ucraina, un patriotico sciame di api fugge dal proprio alveare e attacca un gruppo di soldati russi, tre morti e venticinque feriti. Il volo di due eroiche oche selvatiche fa precipitare un aereo dell’esercito di Putin, si ignora il bilancio delle vittime. Una malvagia nonnina ucraina estrae il mercurio dal termometro […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 16 Aprile 2022

Cultura & Società 10 Commenti

Complottismo e maieutica – Livio Cadè

Complottismo e maieutica – Livio Cadè

Non ricordo con precisione quando avvenne. Del resto, non credo esista un momento esatto in cui si scopre d’esser complottisti. È una presa di coscienza che matura nel tempo. Forse assomiglia a quella consapevolezza dapprima incerta e riluttante con cui qualcuno capisce d’essere omosessuale. E poi, o ci si accetta, o si passa la vita […]

Pubblicato da Livio Cadè il 12 Aprile 2022

Cultura & Società 1 Commento

“Miserabili del web” – Lorenzo Merlo

“Miserabili del web” – Lorenzo Merlo

Celebriamo Giannini, Gruber, Mentana, Severgnini, Fontana, Vespa, Formigli, Brindisi, Gentili. Sono i Giusti. Noi, i Miserabili del web.   Se non ancora chiaro, se qualcuno aveva ancora qualche riserva di credito nei confronti dei progressisti, il signor Giannini chiarisce definitivamente le idee ai tenaci resistenti di sinistra. (È un ossimoro scrivere “di sinistra”, ma rende […]

Pubblicato da Ereticamente il 31 Marzo 2022

Cultura & Società 12 Commenti

Il boia – Livio Cadé

Il boia – Livio Cadé

Esser boia pare professione poco onorevole. Eppure, scriveva Alfredo Panzini: «dopo il Re, il più onorato deve dirsi il boia, per ciò che poco gioverebbe al Re il suo comando, se non vi fosse chi l’eseguisse».  Ma già il conte de Maistre affermava che “ogni grandezza, ogni potenza, ogni sudditanza, si fonda sul carnefice”. Quand’era […]

Pubblicato da Livio Cadè il 27 Marzo 2022

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando