Cosa si è potuto accertare sul Gesù Cristo del Nuovo Testamento – Marcello Troisi

Cosa si è potuto accertare sul Gesù Cristo del Nuovo Testamento – Marcello Troisi

L’asina che parlò e altre incredibili storie – Livio Cadè

L’asina che parlò e altre incredibili storie – Livio Cadè

Guerra e Pace. Cristianesimo e guerra: un approccio alternativo al tema mariano – Antonio Bonifacio

Guerra e Pace. Cristianesimo e guerra: un approccio alternativo al tema mariano – Antonio Bonifacio

Io e il Duce – Ezio Albrile

Io e il Duce – Ezio Albrile
Cristianesimo 0 Commenti

I volti della decadenza, terza parte – Fabio Calabrese

I volti della decadenza, terza parte – Fabio Calabrese

Questa serie di articoli ha un’origine abbastanza anomala. Come vi ho raccontato, essa nasce dal fatto, e dal moto di ribellione che ciò mi ha provocato, che il mio pensionamento inizialmente previsto per questo settembre, è invece slittato di un anno. Questo mi ha costretto a rimandare ad allora l’esame di una serie di testi […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 25 Giugno 2018

Cristianesimo 9 Commenti

Il Cristianesimo non è Tradizione − Fabio Calabrese

Il Cristianesimo non è Tradizione − Fabio Calabrese

Accanto agli aspetti contingenti della politica, è importante continuare a esplorare quello che è il nostro retaggio spirituale, e del resto basta consultare i post su internet per rendersi conto che il dibattito sull’argomento è sempre vivo e vivace. Per capire se quella che è la religione più diffusa nel mondo cosiddetto occidentale e che, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 24 Agosto 2016

Cristianesimo 10 Commenti

Etica, politica, religione – Fabio Calabrese

Etica, politica, religione – Fabio Calabrese

Io penso ricorderete che alcuni anni fa vi ho parlato in più di un articolo sulle pagine di “Ereticamente” di un’intervista davvero singolare concessa dal filosofo Massimo Cacciari al giornalista Maurizio Blondet, e da questi riportata nel libro Gli “Adelphi” della dissoluzione. Poiché essa era incentrata sul rapporto fra etica, politica e religione, gli argomenti […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 23 Maggio 2016

Cristianesimo 4 Commenti

Opus maxime rhetoricum, seconda parte

Opus maxime rhetoricum, seconda parte

Di Fabio Calabrese Per chi non avesse letto la prima parte di questo scritto, una brevissima ripetizione. Fra le varie definizioni ciceroniane della storia: magistra vitae, testis temporum, c’è anche quella di opus maxime rhetoricum, cioè che la narrazione storica è soprattutto un lavoro di propaganda. Oggi si parla di revisionismo soprattutto relativamente ai temi […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 3 Maggio 2014

Cristianesimo 1 Commento

Opus maxime rhetoricum, prima parte

Opus maxime rhetoricum, prima parte

Di Fabio Calabrese Cicerone diceva: “Historia est opus maxime rethoricum”, cioè scrivere la storia è soprattutto (maxime) “opus rethoricum”, che potremmo modernamente tradurre “un lavoro di propaganda”. Qualcun altro ha detto che la storia non è una scienza, è una vendetta, l’eterna vendetta dei vincitori contro i vinti, anche se credo che ben difficilmente in […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Aprile 2014

Cristianesimo 5 Commenti

Tradizione, cristianesimo, mondialismo

Tradizione, cristianesimo, mondialismo

Di Fabio Calabrese Il nostro Joe Fallisi è una persona che, tanto meglio conosco tanto più scopro l’affinità del suo spirito con il mio. Ultimamente, ha postato su facebook una domanda che forse nella sua per nulla ovvia semplicità, è la più seria e importante che ci si possa porre nei confronti del cosiddetto pensiero […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 24 Gennaio 2014

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando