Ardengo Soffici. A cura di Emanuele Casalena

Ardengo Soffici. A cura di Emanuele Casalena

Ottavio Missoni. A cura di Emanuele Casalena

Ottavio Missoni. A cura di Emanuele Casalena

“Il Milite Ignoto illustrato al Popolo” di Karl Evver: una prima lettura di Sandro Giovannini

“Il Milite Ignoto illustrato al Popolo” di Karl Evver: una prima lettura di Sandro Giovannini

CARLO ERBA – Futurista indipendente. A cura di Emanuele Casalena

CARLO ERBA – Futurista indipendente. A cura di Emanuele Casalena
Arte 1 Commento

Giacomo Balla (2^ parte) – Emanuele Casalena

Giacomo Balla (2^ parte) – Emanuele Casalena

Cento anni dalla Vittoria, l’Italia nuota nel fango da Belluno ad Agrigento, una Nazione, senza retorica inutile, tradita, punto e basta. Il Nazionalismo, dice la salma, porta alla guerra confondendo, per ragioni di botteguccia, il primo con il Patriottismo che è ben altra cosa:”Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria” citando Treccani. Fu […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Novembre 2018

Arte 0 Commenti

La vocazione culturale di Firenze – Luigi Angelino

La vocazione culturale di Firenze – Luigi Angelino

Firenze ha rappresentato un mito glorioso ed inestimabile di cultura che, a partire dal Quindicesimo secolo, ha aiutato l’intera società europea a compiere un salto incredibile verso il rinnovamento della conoscenza, creando così le basi dello sviluppo antropocentrico e scientifico dei secoli successivi. Ciò che colpisce maggiormente l’occhio, quando si visita Firenze, è certamente lo […]

Pubblicato da Ereticamente il 7 Novembre 2018

Arte 1 Commento

Giacomo Balla (1^ parte) – Emanuele Casalena

Giacomo Balla (1^ parte) – Emanuele Casalena

Via Oslavia 39-b, un raggio di Piazza Mazzini nel rione Prati a Roma, dal 1929 al quarto piano del palazzo ci abitavano Luce (Lucia) ed Elica con papà Giacomo Balla e mamma Elisa Marcucci. Una famiglia colorata, tutta di artisti, in un quartiere invece grigio verde col tocco nero delle toghe, cioè impiegati, militari, amministratori […]

Pubblicato da Ereticamente il

Arte 0 Commenti

Giulio Aristide Sartorio – Emanuele Casalena

Giulio Aristide Sartorio – Emanuele Casalena

Premessa Il prossimo 4 novembre cadranno i cento anni dalla Vittoria nella Prima Guerra Mondiale come dettava il bollettino firmato dal Gen. Armando Diaz, il cui inizio, noi vecchi da bambini mandavamo con orgoglio a memoria: “La guerra contro l’Austria-Ungheria che, sotto l’alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l’Esercito Italiano, inferiore per numero […]

Pubblicato da Ereticamente il 31 Ottobre 2018

Arte 0 Commenti

Il Milite Ignoto illustrato al Popolo – Karl Evver

Il Milite Ignoto illustrato al Popolo – Karl Evver

Il Milite Ignoto illustrato al Popolo Un mito portato in pittura La vita di un uomo dalla madre alla morte in 14 stazioni dipinte da Karl Evver 21 ottobre/18 novembre MMXVIII Palazzo Zanardi Landi via Roma Guardamiglio (LO) La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 16.30 alle 19. INAUGURAZIONE DOMENICA 21 OTTOBRE ORE […]

Pubblicato da Ereticamente il 23 Ottobre 2018

I misteri delle Cattedrali (2^ parte) © – Stefano Mayorca

I misteri delle Cattedrali (2^ parte) © – Stefano Mayorca

La forma è il vero crogiuolo delle manifestazioni energetiche, alchimiche, fenomeniche e simboliche. L’azione combinata del rito magico agisce sulla forma (sostanza eterico-fisica), più che sulla tridimensionalità d’insieme che compone l’uomo e il Creato in generale. Il contorno che delinea la figura, sia che si tratti di quella umana, animale, vegetale o minerale, è il […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Ottobre 2018

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter