I guardiani della soglia – Walter Venchiarutti

I guardiani della soglia – Walter Venchiarutti

Due opere allo specchio: la Pietà di Michelangelo ed il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino – Giuliana Poli

Due opere allo specchio: la Pietà di Michelangelo ed il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino –  Giuliana Poli

Danilo Capua e la Metafisica dell’Assenza – Stefano Eugenio Bona

Danilo Capua e la Metafisica dell’Assenza – Stefano Eugenio Bona

La Cappella Sansevero: un compendio di arte, filosofia, teologia ed esoterismo – Luigi Angelino

La Cappella Sansevero: un compendio di arte, filosofia, teologia ed esoterismo – Luigi Angelino
Arte Ermetica 0 Commenti

Arte e Magia in mostra a Rovigo – Dalmazio Frau

Arte e Magia in mostra a Rovigo – Dalmazio Frau

In un’Italia ridondante di mostre d’arte inutili se non banali, soprattutto quelle strapaesane con velleità nazionali, ne spicca una che merita il tempo e la compagnia. A Rovigo, città lontana dai grandi circuiti dell’arte per tutti, si espone “Arte e Magia” a Palazzo Roverella, sino al 27 gennaio, un percorso “esoterico” nell’arte pittorica tra Otto […]

Pubblicato da Ereticamente il 3 Gennaio 2019

I misteri delle Cattedrali (2^ parte) © – Stefano Mayorca

I misteri delle Cattedrali (2^ parte) © – Stefano Mayorca

La forma è il vero crogiuolo delle manifestazioni energetiche, alchimiche, fenomeniche e simboliche. L’azione combinata del rito magico agisce sulla forma (sostanza eterico-fisica), più che sulla tridimensionalità d’insieme che compone l’uomo e il Creato in generale. Il contorno che delinea la figura, sia che si tratti di quella umana, animale, vegetale o minerale, è il […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Ottobre 2018

I misteri delle Cattedrali (1^ parte) © – Stefano Mayorca

I misteri delle Cattedrali (1^ parte) © – Stefano Mayorca

Nel cuore dei luoghi cultuali, deputati a racchiudere le coordinate celesti di una simbologia remota, è celato un messaggio dalle connotazioni universali, mosaico infinito le cui tessere disperse devono essere ricomposte e assemblate alfine di ricreare il quadro originario, il volto rifulgente del Sole Sapienziale. In tal modo, quel che era andato disperso (Solve) potrà […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Ottobre 2018

Arte Ermetica 0 Commenti

Il Rebis Filosofale in Salvator Mundi di Leonardo Da Vinci. A cura di Gaetano Barbella

Il Rebis Filosofale in Salvator Mundi  di Leonardo Da Vinci. A cura di Gaetano Barbella

La rappresentazione dell’ermafroditismo è stato continuamente il cruccio di molti artisti, dal Rinascimento sino al Novecento, con opere di questa sorta di ibrido primordiale e unitario, ove si fondono il maschile ed il femminile, prima che l’Uno si sdoppi nella dualità terrena. Nella Genesi, quando si racconta la creazione, leggiamo che Jahvè nel creare l’Uomo […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Settembre 2018

Arte Ermetica 0 Commenti

Piero della Francesca: la Sacra Conversazione di Brera – L’Uovo e la Maddalena – Giuliana Poli ©

Piero della Francesca: la Sacra Conversazione di Brera – L’Uovo e la Maddalena – Giuliana Poli ©

Il linguaggio dell’Arte è una tematica molto complessa ed attuale. Il problema dibattuto è se l’Arte visiva sia un linguaggio formale alla stessa stregua di una scienza linguistica e come questo linguaggio agisca, come riesca a comunicare a livello cosciente e sub-cosciente. A tutti capita di rimanere colpiti da un’opera, ma la difficoltà è quella […]

Pubblicato da Giuliana Poli il 30 Giugno 2018

Arte Ermetica 0 Commenti

La Geometria nell’Arte – Gaetano Barbella

La Geometria nell’Arte – Gaetano Barbella

    Didattica per studenti di matematica «Per essere veramente immortale un’opera d’arte deve uscire completamente dai limiti dell’umano: in essa il buon senso e la logica mancheranno del tutto. In tal modo l’opera si avvicinerà al sogno e anche alla mentalità infantile.». (G. de Chirico, Il senso del presagio in Metafisica a cura di […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Dicembre 2017

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando