L’Anarchismo di Marcello Gallian – Emanuele Casalena

L’Anarchismo di Marcello Gallian – Emanuele Casalena

Confini e Conflitti…

Confini e Conflitti…

Un militante in cammino

Un militante in cammino

Sempre in lotta…

Sempre in lotta…
Anarcofascismo 0 Commenti

Atmosfere funerarie, no, grazie…

Atmosfere funerarie, no, grazie…

di Mario M. Merlino Ho ripetuto più volte ed anche scritto, ad esempio in Strade d’Europa, suscitando la benevola disapprovazione di Giano Accame, come non desideri che si faccia alcuna funzione funebre, cerimonia o cose simili, quando sarò morto. Al mio funerale non vorrei esserci neppure come protagonista, immaginatevi in qualità di testimone per quello […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 29 Aprile 2013

Anarcofascismo 0 Commenti

La lunga marcia del ’68 – da Valle Giulia a piazza San Giovanni

La lunga marcia del ’68 – da Valle Giulia a piazza San Giovanni

di Mario M. Merlino Drieu la Rochelleinvitava l’intellettuale a collocarsi là dove non vi è arrivato ancora nessuno. Una sorta di apripista in un territorio infido sconosciuto predisposto ad ogni insidia. Come nei romanzi di Emilio Salgari dove il battitore che stana la tigre è, sovente, il primo ad esserne sbranato. E, ma credo che […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 12 Marzo 2013

Anarcofascismo 0 Commenti

ANACRONISTICO… Inattuale… forse un po’ ‘stronzo’!

ANACRONISTICO… Inattuale… forse un po’ ‘stronzo’!

di Mario M. Merlino Gli amici di Ereticamente mi dicono che vengo anch’io accumunato all’accusa di essere anacronistico. Suppongo che ciò non dipenda dall’ostinazione di portare i capelli lunghi, ormai bianchi. Da un vestire e un andamento giovanilistico che stride con l’anagrafe. Potrei rispondere magari mettendo le dita ad imbuto e lasciar partire un prrrrrrrr… […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 10 Gennaio 2013

Anarcofascismo 0 Commenti

Vado a scuola, in tuta mimetica, come in trincea…

Vado a scuola, in tuta mimetica, come in trincea…

di Mario M. Merlino Rode alla maggioranza dei miei colleghi che trovi consenso tra gli studenti. Ad appena due anni che insegno in quel liceo, ‘democratico’ e ‘rosso’ come si ostinano a definirlo alcuni professori. Colpa della loro ipocrisia, della loro viltà, in fondo della loro reiterata impotenza. Alcuni di loro furono strattonati e sputacchiati […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 14 Novembre 2012

Anarcofascismo 0 Commenti

L’anarcofascismo tanto caro ai francesi e non solo… (quinta parte)

L’anarcofascismo tanto caro ai francesi e non solo… (quinta parte)

di Mario M. Merlino Di Louis Ferdinand Destouches, in arte Céline, si conosce tutto o quasi. Nei suoi romanzi, anche quando utilizza il personaggio di Bardemu, altri non è che egli stesso, magari più sprezzante iroso disperato folle. C’è un Io che non può nascondersi; esso trasborda come un bicchiere riempito troppo e troppo in […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 26 Luglio 2012

Anarcofascismo 2 Commenti

L’anarcofascismo tanto caro ai francesi e non solo… (quarta parte)

L’anarcofascismo tanto caro ai francesi e non solo… (quarta parte)

 di Mario M. Merlino Vicolo della Campanella, a ridosso di via dei Coronari, la strada di Roma degli antiquari, fra piazza Navona e il lungotevere. Un portoncino reso nuovo da una pennellata di vernice, le scale ripide a chiocciola e un ampio, unico stanzone con il palco in legno e il pianoforte a parete, il […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 24 Luglio 2012

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA