Walter Venchiarutti

Walter Venchiarutti Inizia nel 1978 attività di ricerca nel settore dell’antropologia locale partecipando alla fondazione del Gruppo Antropologico Cremasco. È stato Presidente della Commissione Museo di Crema dal 1991 al 1994 e consulente per l’allestimento della Casa Cremasca. Dal 2007 è Vicedirettore della rivista Insula Fulcheria e curatore della collana Quaderni di Antropologia Sociale. Collabora con articoli a riviste, blog locali e prende parte all’attività di gruppi culturali. In specifiche pubblicazioni ha trattato storia e tradizioni legate alle vicende del Cremasco e del Cremonese.

Noi e gli altri – Walter Venchiarutti

Noi e gli altri – Walter Venchiarutti

Testimonianze catare nella bassa Lombardia – Walter Venchiarutti

Testimonianze catare nella bassa Lombardia – Walter Venchiarutti

La regalità sacra. Universalità e antichità del re sacro – Walter Venchiarutti

La regalità sacra. Universalità e antichità del re sacro – Walter Venchiarutti

I marmi Torlonia alle Gallerie d’Italia a Milano. Provengono dalla collezione romana – Walter Venchiarutti

I marmi Torlonia alle Gallerie d’Italia a Milano. Provengono dalla collezione romana – Walter Venchiarutti
Arte e Modernità 0 Commenti

La forza del vero – Pittori moderni della realtà – Walter Venchiarutti

La forza del vero – Pittori moderni della realtà – Walter Venchiarutti

Presso il Mart di Rovereto resterà aperta fino al 18.9, ma è giunta notizia che probabilmente verrà prorogata, una interessante mostra dedicata a quel gruppo di pittori (Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni, Antonio e Xavier Bueno) che negli anni 1947-49 si unirono in difesa dei grandi valori della tradizione pittorica. La rassegna nasce da un’idea di […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 9 Settembre 2022

Etnoregionalismo 1 Commento

Identità e campanilismo – Walter Venchiarutti

Identità e campanilismo – Walter Venchiarutti

Gli eredi del campanilismo Una vera e propria forma di isteria econo­micista sta oggi trasformando, giorno dopo giorno, la terra in una enorme discarica. Ri­sulta ormai accertata l’impossibilità di una cresci­ta infinita in un mondo finito ed è scontata l’incompatibilità del pianeta nel poter conti­nuare a sopportare una popolazione sempre in aumento. Gli ultimi eccessi […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 22 Luglio 2022

Julius Evola 0 Commenti

Julius Evola – Lo Spirituale nell’Arte – Walter Venchiarutti

Julius Evola – Lo Spirituale nell’Arte – Walter Venchiarutti

Da un’idea di Vittorio Sgarbi il MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, dedica a JULIUS EVOLA (1898-1974) dal 15 maggio al 18 settembre 2022 una mostra curata da Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara. Il titolo della rassegna “JULIUS EVOLA – LO SPIRITUALE NELL’ARTE” annovera una esposizione di oltre cinquanta opere ˂… una prima […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 21 Giugno 2022

Cultura 2 Commenti

Simbolismo nella cattedrale di Nostra Signora della Mosa – Walter Venchiarutti

Simbolismo nella cattedrale di Nostra Signora della Mosa – Walter Venchiarutti

Una lettura inusuale Le passate letture di Claudio Mutti[1] dedicate ai monumenti  religiosi  e agli affreschi più importanti  della città di Parma mi hanno spinto  ad esaminare il duomo della mia città (Crema) utilizzando una analoga  metodologia simbolica. Da questi spunti derivano in parte  le indicazioni che di seguito propongo. Narra lo storico ufficiale Pietro  […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 14 Giugno 2022

Arte 0 Commenti

Le vie del cielo (parte II) – Walter Venchiarutti

Le vie del cielo (parte II) – Walter Venchiarutti

I comignoli: poesia e funzionalismo Semplicisticamente il termine camino con frequenza viene utilizzato per indicare la parte più alta ed estrema della struttura, quella che in realtà costituisce propriamente il cosiddetto comignolo. Quest’ultimo rappresenta la copertura o porzione terminale della cappa, sporge al disopra del tetto e si compone di una base chiamata anche dado […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 20 Maggio 2022

Cultura 0 Commenti

Le vie del cielo (parte I) – Walter Venchiarutti

Le vie del cielo (parte I) – Walter Venchiarutti

Viaggio tra camini e comignoli del Cremasco  Come per i battiporta, già trattati in precedenza, così la tipologia dei camini e dei comignoli casalinghi risulta essere una categoria decorativa che, equiparata ad accessori secondari, al di là della superficiale valenza estetica, non è mai stata oggetto di grande interesse da parte di sociologici, antropologi e […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 10 Maggio 2022

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter