Umberto Bianchi

Giornalista, opinionista ed editorialista, prolifico autore di scritti di poesia, oltre ad essere impenitente “motorbiker” e giramondo, Umberto Bianchi (1960), è specializzato nella pubblicazione di saggi e di analisi su tematiche che spaziano dalla politologia all’economia, giungendo a toccare la riflessione filosofica e lo studio delle varie correnti del pensiero esoterico. Già Direttore del Quotidiano “on line” di ispirazione sovranista, “L’Unico”, è stato collaboratore di lungo corso del quotidiano "Rinascita" e del periodico "on line" "Il Fondo/Magazine di Miro Renzaglia", presso i quali ha pubblicato la maggior parte dei propri saggi, altresì reperibili presso il catalogo di "Arianna Editrice": Ha anche scritto sulle pagine del periodico “Il Ribelle” di Massimo Fini, oltre ad aver precedentemente collaborato con "Orion" ed "Il Giornale d'Italia". Nel 1999 crea il sito www.ripensareilpensiero.it, (ora sostituito dal presente “Il Pensiero Antagonista”) e nel 2005 ha dato alle stampe, per i tipi di "Nuove idee" "Alle origini della Globalizzazione/ Per una revisione del pensiero". Ha pubblicato i propri saggi anche sulle pagine della rivista on line “Scuola Romana di Filosofia Politica” diretta ed animata dal Prof. Giovanni Sessa e nell’Ottobre 2011, inoltre, prende parte alla stesura del libro-manifesto “Per una Nuova Oggettività/Popolo-Partecipazione-Destino”, a cura della Heliopolis Edizioni, con il saggio “Post Modernità e Nuova Oggettività”. Nel Novembre 2014, sempre per i tipi della Heliopolis Edizioni, ripete l’esperienza della partecipazione alla stesura di un’altra antologia, “Non aver paura di dire…”, con il saggio “Elogio della Moto Avventura”. Nel 2015 pubblica, per i tipi della Carmelina Edizioni, il saggio “Il fascino discreto dell’Occidente”. Relatore in numerose conferenze e convegni, a partire da quelli organizzati e realizzati con grande frequenza e partecipazione di pubblico sia dal “Movimento Tradizionale Romano”, che da “Pietas”, passando anche attraverso la partecipazione, sempre nel ruolo di relatore, ad alcuni eventi di taglio meta politico, organizzati da “La Destra”. Al momento, collabora con la rivista on line “Ereticamente”, presso la quale ha pubblicato altri saggi, alcuni dei quali, riguardanti le vicende del cosiddetto “Gruppo di Ur” e la dottrina Ermetica, di taglio prettamente esoterico. Tutti quegli spunti necessari a poter effettuare analisi nei settori dell’economia e della finanza, sono, invece, frutto di una trentennale esperienza lavorativa quale operatore del mercato assicurativo e finanziario, accompagnata ad una profonda conoscenza dei meccanismi del settore principalmente in Italia, con l’esperienza di stage di lavoro in America Latina (Argentina e Brasile). Tuttora, Umberto Bianchi è titolare di un’attività di consulenza tecnico-legale specializzata nel patrocinio stragiudiziale.

Giordano Bruno tra l’Uno ed il Molteplice – Umberto Bianchi

Giordano Bruno tra l’Uno ed il Molteplice – Umberto Bianchi

Il varano di Bruxelles – Umberto Bianchi

Il varano di Bruxelles – Umberto Bianchi

Il sistema globale è arrivato alla sua ultima fermata – Umberto Bianchi

Il sistema globale è arrivato alla sua ultima fermata  – Umberto Bianchi

L’America di Biden, l’uomo senza qualità – Umberto Bianchi

L’America di Biden, l’uomo senza qualità – Umberto Bianchi
Tradizione Classica 0 Commenti

Cadmo e Armonia: il senso del Mito – Umberto Bianchi

Cadmo e Armonia: il senso del Mito – Umberto Bianchi

Qualcuno l’ha accusato di eccessivo intellettualismo, qualcun altro, invece, lo ha lodato al massimo livello, fatto sta che, al di là delle singole opinioni, andando a leggere questo libro, non si può non finire letteralmente trascinati nel gorgo delle storie mitiche che, una dietro l’altra, si snocciolano trascinando il lettore verso i lidi di un’altra […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 22 Gennaio 2021

Società 2 Commenti

Capitol Hill: quando il popolo si infuria – Umberto Bianchi

Capitol Hill: quando il popolo si infuria – Umberto Bianchi

Qualcuno dice sia stata una classica sceneggiata all’americana per mettere in mezzo Trump. Qualcun altro, invece, strilla e ci dice trattarsi di un gravissimo attacco al luogo-simbolo della democrazia mondiale. Cori e coretti, peana di scandalo e condanna alti si levano, nulla toglie, però, che, con questo evento, si sia segnata una sottile, ma decisa, […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 14 Gennaio 2021

Attualità 3 Commenti

Il Terrore vaccinale – Umberto Bianchi

Il Terrore vaccinale – Umberto Bianchi

In una Roma desolata ed impaurita, sotto una pioggerellina triste e battente, si è inaugurato l’anno nuovo. Sotto lo sguardo occhiuto di forze dell’ordine sempre più schierate a far non si sa che, tra il continuo e sgradevole battere delle eliche di elicotteri, intenti a sorvolare le nostre città, tutte le radio e le tivvù […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il

Tradizione 4 Commenti

Neoplatonismo e Gnosi davanti alla Modernità – Umberto Bianchi

Neoplatonismo e Gnosi davanti alla Modernità – Umberto Bianchi

Tra tutte le narrazioni filosofiche occidentali, quella di Platone, ad oggi, ha mantenuto intatto tutto il proprio fascino e tutta la propria potenza evocatrice, connessa come fu al mondo ellenico, del quale rappresentò il massimo grado ed il completamento di un lungo processo ideologico che, partito dalle istanze pre socratiche, raggiunse il proprio culmine grazie […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 30 Dicembre 2020

Attualità 4 Commenti

 La questione cinese – Umberto Bianchi

 La questione cinese – Umberto Bianchi

Al giorno d’oggi, in tempi di normalità, in giro, se ne sentono dire tante. Analisi ed opinioni di tutti i tipi bombardano l’opinione pubblica in modo inverecondo, finendo con il perdere di sostanza e credibilità. Ci sono analisi però che, ad oggi, in circostanze di (pseudo) pandemia, finiscono con l’assumere la valenza di una paradossale […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 18 Dicembre 2020

Scienze Ermetiche 0 Commenti

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Ad oggi, quando si parla di determinate forme di conoscenza “tradizionali”, dalla valenza prettamente iniziatica, si commette l’errore di considerare tale corpus di conoscenze, alla stregua di un vero e proprio unicum, le cui varie espressioni altri non sarebbero che le temporanee emanazioni di un’unica, aprioristica, realtà. Il concetto in sé, non sarebbe errato in […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 10 Dicembre 2020

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando