C’era una volta un’isola felice – Rita Remagnino
Qualcosa di tremendo deve squarciare la Storia per dividere il Ciclo umano precedente dal successivo, e, per quanto ci riguarda, l’attuale periodo è
Qualcosa di tremendo deve squarciare la Storia per dividere il Ciclo umano precedente dal successivo, e, per quanto ci riguarda, l’attuale periodo è
Quali motivi spingono un cristiano nato cattolico a convertirsi all’ortodossia? Il filosofo Emanuele Franz lo spiega in un libro autobiografico fresco di stampa:
La dottrina celeste esposta da Dante nel Paradiso non corrisponde al racconto biblico, nel quale non si parla di Intelligenze Angeliche, né di
Dante lega il suo viaggio verso l’unità alle atmosfere acustico-musicali, presenti in tutti e tre i regni. Impaurito e disorientato all’entrata dell’Inferno sente
Nel Nono Cielo, o Primo Mobile, Dante vede dio come un “punto” luminosissimo ma estremamente piccolo, quasi fosse racchiuso da ciò che esso
E’ tempo di prepararsi alla visione di dio. Per la prima volta dal suo ingresso nel terzo regno Dante sale da un Cielo
Il V cielo del Paradiso dantesco è grandioso. Il pianeta più luminoso della Via Lattea, Marte, rosso “per li grossi vapor” che lo
Caro lettore, scrive Dante, alza idealmente gli occhi al cielo e osserva insieme a me l’opera ineffabile del sommo Artefice. Fissa lo sguardo
Alla ricca cosmologia acquatica corrisponde la credenza secondo cui il genere umano sarebbe nato dalle Acque, divenute per tale ragione il simbolo della
Il Paradiso dantesco ha dato filo da torcere a molti lettori, in particolare a quelli che pretendevano di comprendere con la ragione l’ideale