Riccardo Tennenini

Ferrarese classe 1989, inizia i suoi studi con Rèné Guénon e Julius Evola passando per i maestri del pensiero Occidentale: Platone, Aristotele, Plotino e Plutarco. Successivamente si orienta sulla filosofia orientale dell'Advaita Vedanta. Gestisce il sito Fede Spada e scrive sul mensile Avanguardia.

Lo sviluppo della vita e dell’uomo nella Tradizione Vedica – Riccardo Tennenini

Lo sviluppo della vita e dell’uomo nella Tradizione Vedica – Riccardo Tennenini

Discorso sulla decadenza spirituale dell’Occidente – Riccardo Tennenini

Discorso sulla decadenza spirituale dell’Occidente – Riccardo Tennenini

Il significato tradizionale del termine “Ario” nell’India vedica – Riccardo Tennenini

Il significato tradizionale del termine “Ario” nell’India vedica – Riccardo Tennenini

La Bhagavadgītā sull’uomo moderno – a cura di Riccardo Tennenini

La Bhagavadgītā sull’uomo moderno – a cura di Riccardo Tennenini
Ārya 0 Commenti

Le caste e la tripartizione indoeuropea – Riccardo Tennenini

Le caste e la tripartizione indoeuropea – Riccardo Tennenini

Purushartha (Dharma, Artha, Kama, Moksha) e Āśrama (Brahmācarya, Grihastha, Vanaprastha, Saṃnyāsa) sono i due elementi su cui si sviluppava la vita tradizionale. Dharma sono i valori morali o quello che in Occidente è la Religione. Questo primo Āśrama ricopre il ruolo di Brahmācarya cioè la vita religiosa con il rito, fondamentale, dello upanayana. È lo […]

Pubblicato da Riccardo Tennenini il 17 Settembre 2016

Ārya 1 Commento

Il Viṣṇu Purāṇa sul Kali Yuga – a cura di Riccardo Tennenini

Il Viṣṇu Purāṇa sul Kali Yuga – a cura di Riccardo Tennenini

Il Viṣṇu Purāṇa sull’Kali Yuga(1) (traduzione e commento a cura di Riccardo Tennenini) “Gli uomini di condizione demoniaca non conoscono le leggi dell’agire e del non agire: in loro non si trovano purezza né comportamenti appropriati né veridicità. Essi affermano che l’universo non abbia una Verità né un Fondamento, né che esista un Signore: affermano […]

Pubblicato da Riccardo Tennenini il 9 Luglio 2016

Ārya 0 Commenti

Che cos’è il reale? – Riccardo Tennenini

Che cos’è il reale? – Riccardo Tennenini

Con l’articolo precedente abbiamo chiuso il ciclo che descrive il ruolo del uomo secondo il Vêdânta. Ora affronteremo i suoi molteplici aspetti metafisici partendo da una domanda, che cos’è il reale? La risposta è ciò che è costante, che non subisce cambiamento, aldilà della causa, spazio-tempo, nascita e morte. Di conseguenza tutto ciò che è […]

Pubblicato da Riccardo Tennenini il 2 Maggio 2016

Ārya 1 Commento

Videha Mukti, Krama Mukti, Jivan Mukti le tre vie che portano alla Liberazione – Riccardo Tennenini

Videha Mukti, Krama Mukti, Jivan Mukti le tre vie che portano alla Liberazione – Riccardo Tennenini

Questa Moksha (Liberazione) di cui abbiamo parlato, è reale solo se unita al Nirguna Brahman vale a dire all’affrancamento definitivo dell’essere, la meta al quale tende, differita dal Saguna Brahman e a tutti gli altri Loka o «regni» che abbiamo indicato in precedenza. Questo vale sia per gli stati individuali che sopra-individuali perché ricordiamolo ancora, […]

Pubblicato da Riccardo Tennenini il 25 Aprile 2016

Ārya 0 Commenti

Cosa c’è dopo la morte secondo il Vêdânta – Riccardo Tennenini

Cosa c’è dopo la morte secondo il  Vêdânta – Riccardo Tennenini

Fin qui abbiamo analizzato l’uomo secondo il Vêdânta nei suoi differenti aspetti esteriori e interiori  composto da vari elementi che abbiamo analizzato, che persistono per tutta la durata dalla sua vita. Ma cosa avviene post-mortem? Questa domanda l’uomo se la pone da secoli cercando la risposta agnostica nella scienza, e religiosa abbastanza riduttiva parlando di […]

Pubblicato da Riccardo Tennenini il 18 Aprile 2016

Ārya 0 Commenti

Vaishwanara, Taijasa, Prajna e Turya – Riccardo Tennenini

Vaishwanara, Taijasa, Prajna e Turya – Riccardo Tennenini

Precedentemente abbiamo accennato alle differenti condizioni di ātman nell’essere umano parlando  di jagarita-sthana (stato di veglia) o condizione vaishvanara; swapna-sthana (stato di sogno) o condizione taijasa e sushupta-sthana (stato di sonno profondo) o condizione di prajñā. Queste differenti condizioni sono in corrispondenza con il monosillabo sacro ॐ (Om), i suoi matra (AUM) e le sue […]

Pubblicato da Riccardo Tennenini il 11 Aprile 2016

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA