Jari Padoan

(Treviso, marzo 1988) è laureato in Filologia e Letteratura Italiana all'Università Ca' Foscari di Venezia con la tesi Il Fantastico e la Ghost Story nella narrativa di Igino Ugo Tarchetti. Collabora a Dimensione Cosmica e con i siti internet www.centrostudilaruna.it, www.axismundi.blog e www.ereticamente.net, sui quali ha pubblicato articoli di letteratura, archeologia e storia delle religioni. È socio del comitato di Treviso della Società Dante Alighieri, e ha partecipato all'edizione 2019 del festival letterario trevigiano CartaCarbone (nella sezione Idee Giovani) con l'intervento H.P. Lovecraft: un'eredità da incubo. Nel 2020 partecipa all'antologia Il ritorno dei Grandi Antichi, edita da Delos Digital e a cura di Gianfranco de Turris, con il racconto Il suono delle tenebre.

Nell’ombra del Conte. Cenni sui retroscena occulti del Nosferatu di Murnau

Nell’ombra del Conte. Cenni sui retroscena occulti del Nosferatu di Murnau

Cenni sugli archetipi mitologici delle costellazioni estive – Jari Padoan

Cenni sugli archetipi mitologici delle costellazioni estive – Jari Padoan

La filosofia decadente dell’Ulisse dantesco e i suoi ammonimenti all’uomo moderno – Jari Padoan

La filosofia decadente dell’Ulisse dantesco e i suoi ammonimenti all’uomo moderno – Jari Padoan

L’antica tradizione delle motte e dei castellieri nel territorio della Marca Trevigiana e le loro connotazioni sacrali e astronomiche – Jari Padoan

L’antica tradizione delle motte e dei castellieri nel territorio della Marca Trevigiana  e le loro connotazioni sacrali e astronomiche – Jari Padoan

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando