Nicola Bizzi

Nato a Stoccolma (Svezia) il 17 Febbraio 1972, laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Firenze, si occupa da molti anni di studi e ricerche nell’ambito delle antiche tradizioni misteriche e religiose dell’area del Mediterraneo. Scrittore, conferenziere, editorialista ed editore, è fondatore e titolare delle Edizioni Aurora Boreale, casa editrice per la quale cura la collana di studi misterici ed iniziatici Telestérion e la collana di studi politici Politeia. Ha fondato le riviste Aesyr e Novum Imperium, delle quali è stato per diversi anni direttore editoriale. È direttore del Centro di Studi Eleusini per le Culture Mediterranee Sidera Tau 8, docente presso la Scuola Eleusina Madre di Firenze e titolare della cattedra di Culti Misterici e Tradizionali presso la Libera Università Italiana degli Studi Esoterici di Lecce. È autore di vari saggi di argomento storico ed esoterico, fra cui La crisi della Repubblica dei Partiti: dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli; Nuovo Disordine Mondiale; Fratres Arvales; Mezzo rilievo e intera dottrina: i Pitagorici a Firenze; Egitto e Misteri Eleusini; I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta; La talassocrazia minoica: il divide et impera storico-archeologico; Da Eleusi a Firenze: la trasmissione di una conoscenza segreta; Tradizione Misterica e Filosofia; Thomas Paine e le origini della Massoneria; La Stretta Osservanza Templare, Firenze e i Superiori Incogniti; Atlantide e altre pagine di storia proibita; Ipazia di Alessandria e l’enigma di Santa Caterina; Al Ma’mun: un grande iniziato pitagorico alla guida dell’Islam; La Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell’Iniziazione ai Misteri. Ha curato varie trasmissioni televisive e radiofoniche sui temi della Tradizione Occidentale e sui misteri delle antiche civiltà e collabora con numerose riviste, fra cui Archeomisteri, Iside, Satormagazine e Anubi Magazine. Può essere contattato all’e-mail edizioniauroraboreale@gmail.com

Le limitazioni dei moderni storici e scienziati nella comprensione della dimensione del Sacro degli antichi – Nicola Bizzi

Le limitazioni dei moderni storici e scienziati nella comprensione della dimensione del Sacro degli antichi – Nicola Bizzi

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA