Nicola Bizzi

Nato a Stoccolma (Svezia) il 17 Febbraio 1972, laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Firenze, si occupa da molti anni di studi e ricerche nell’ambito delle antiche tradizioni misteriche e religiose dell’area del Mediterraneo. Scrittore, conferenziere, editorialista ed editore, è fondatore e titolare delle Edizioni Aurora Boreale, casa editrice per la quale cura la collana di studi misterici ed iniziatici Telestérion e la collana di studi politici Politeia. Ha fondato le riviste Aesyr e Novum Imperium, delle quali è stato per diversi anni direttore editoriale. È direttore del Centro di Studi Eleusini per le Culture Mediterranee Sidera Tau 8, docente presso la Scuola Eleusina Madre di Firenze e titolare della cattedra di Culti Misterici e Tradizionali presso la Libera Università Italiana degli Studi Esoterici di Lecce. È autore di vari saggi di argomento storico ed esoterico, fra cui La crisi della Repubblica dei Partiti: dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli; Nuovo Disordine Mondiale; Fratres Arvales; Mezzo rilievo e intera dottrina: i Pitagorici a Firenze; Egitto e Misteri Eleusini; I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta; La talassocrazia minoica: il divide et impera storico-archeologico; Da Eleusi a Firenze: la trasmissione di una conoscenza segreta; Tradizione Misterica e Filosofia; Thomas Paine e le origini della Massoneria; La Stretta Osservanza Templare, Firenze e i Superiori Incogniti; Atlantide e altre pagine di storia proibita; Ipazia di Alessandria e l’enigma di Santa Caterina; Al Ma’mun: un grande iniziato pitagorico alla guida dell’Islam; La Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell’Iniziazione ai Misteri. Ha curato varie trasmissioni televisive e radiofoniche sui temi della Tradizione Occidentale e sui misteri delle antiche civiltà e collabora con numerose riviste, fra cui Archeomisteri, Iside, Satormagazine e Anubi Magazine. Può essere contattato all’e-mail edizioniauroraboreale@gmail.com

Cento anni fa, a Fiume, la Costituzione più bella del mondo – Nicola Bizzi

Cento anni fa, a Fiume, la Costituzione più bella del mondo – Nicola Bizzi

La Damnatio Memoriae di Ipazia di Alessandria e l’enigma di S. Caterina – Nicola Bizzi

La Damnatio Memoriae di Ipazia di Alessandria e l’enigma di S. Caterina – Nicola Bizzi

Artemide e i segreti della Geografia Sacra del mondo antico – Nicola Bizzi

Artemide e i segreti della Geografia Sacra del mondo antico – Nicola Bizzi

Camillo Agrippa: la Quintessenza del Rinascimento – Nicola Bizzi

Camillo Agrippa: la Quintessenza del Rinascimento – Nicola Bizzi
Sapienza Greca 1 Commento

Apollo e il segreto dell’Oracolo di Delfi – Nicola Bizzi

Apollo e il segreto dell’Oracolo di Delfi – Nicola Bizzi

Ho spiegato in vari miei saggi come nella Tradizione Misterica Eleusina l’umanità venga considerata figlia degli antichi Dei Titani, sconfitti dai nuovi Dei Olimpici in un’epica guerra, la Titanomachia, narrataci da Esiodo nella sua Teogonia, ma la cui memoria e la cui profonda eco è sempre stata presente in tutte le tradizioni dei popoli antichi, […]

Pubblicato da Nicola Bizzi il 27 Dicembre 2019

Sapienza Greca 2 Commenti

Il segreto di Afrodite – Nicola Bizzi

Il segreto di Afrodite – Nicola Bizzi

Un segreto inconfessabile, noto solo a ristrette cerchie di Iniziati, si celerebbe dietro la nascita di Afrodite e la costruzione del suo mito         In un mio saggio di prossima pubblicazione, La Teogonia di Esiodo: prospettive esoteriche ed iniziatiche, “vivisezionando” letteralmente con gli occhi e con gli strumenti dell’Iniziazione Eleusina quello che […]

Pubblicato da Nicola Bizzi il 5 Dicembre 2019

Ermetismo 0 Commenti

Arturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli – Nicola Bizzi

Arturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli – Nicola Bizzi

La produzione letteraria di Arturo Reghini è vastissima, per certi aspetti veramente impressionante. Soltanto alcune delle sue opere, le più note, sono state oggetto negli ultimi anni di nuove edizioni e rese disponibili nelle principali librerie, ma la stragrande maggioranza dei suoi scritti, in particolare brevi saggi e lunghi articoli apparsi su varie riviste fra […]

Pubblicato da Nicola Bizzi il 28 Novembre 2019

Filosofia 0 Commenti

Dalle tenebre alla luce introduzione al rapporto tra Tradizione Misterica e Filosofia – Nicola Bizzi

Dalle tenebre alla luce introduzione al rapporto tra Tradizione Misterica e Filosofia – Nicola Bizzi

    Platone, nel VII° libro della Repubblica, esponendo l’allegoria iniziatica della caverna, scriveva:   «Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna, con l’entrata tuttavia aperta alla luce e ampia quanto tutta la sua larghezza, pensa di vedere degli uomini che vi sono tenuti prigionieri fin da fanciulli, legati da catene che serrano loro […]

Pubblicato da Nicola Bizzi il 15 Novembre 2019

Tradizione 0 Commenti

Nei penetrali del Tempio: Reghini, Armentano, Evola e il rapporto fra Filosofia e Tradizione Misterica – Nicola Bizzi

Nei penetrali del Tempio: Reghini, Armentano, Evola e il rapporto fra Filosofia e Tradizione Misterica –  Nicola Bizzi

Il tema dello stretto rapporto esistente tra Filosofia e Tradizione Misterica, che fu compreso piuttosto bene nella prima metà del ‘900 da autorevoli autori quali Arturo Reghini e Amedeo Rocco Armentano, come dimostrano le opere di grande profondità e rilevanza che ci hanno lasciato, venne notoriamente affrontato nel 1934 anche da Julius Evola, nel suo […]

Pubblicato da Nicola Bizzi il 31 Ottobre 2019

Tradizione 2 Commenti

Arturo Reghini e la Tradizione Occidentale – Nicola Bizzi

Arturo Reghini e la Tradizione Occidentale – Nicola Bizzi

Ho sempre sentito di avere, nei confronti del Fratello Arturo Reghini, un profondo debito di riconoscenza. La sua figura è spesso ricorsa nelle mie letture giovanili, al pari di grandi autori della classicità greca e romana, da Omero a Platone, da Proclo a Giamblico, da Plutarco a Pausania, e di pochi della cosiddetta “modernità”. Mentre […]

Pubblicato da Nicola Bizzi il 29 Settembre 2019

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando