Giuliana Poli

Giornalista, scrittrice ricercatrice . Dopo la laurea in giurisprudenza diventa giornalista e scrittrice studiosa di tradizioni arcaiche e corrispondente di testate giornalistiche e televisive. Collabora con Mario Polia al libro "Tra Sant'Emidio e la Sibilla" Forni Editore, Bologna, 2004. Nel 2008 a Napoli con Controcorrente Edizioni esce il suo primo libro "L'Antro della Sibilla e le sue sette Sorelle" un successo che apre un esteso dibattito culturale oggi in ristampa. Sta per essere distribuito in Italia il suo ultimo libro "Dio è Femmina?" Finis Terrae, Lugano 2014. Presentatrice di eventi culturali importanti è stata oggetto di vari riconoscimenti come Donna dell'Anno 2011 e la nomina onoraria e cattedratica dell'Accademia Tiberina nel 2013 per il suo operato sul recupero delle tradizioni, sul mito e le ritualità arcaiche. E’ stata capo-dipartimento di Antropologia culturale della scienza della tradizione etnografica del mito e del rito presso Ventura Research Institute di Lugano. Il suo modo di scrivere "iconoco" ed "eclettico" colloca Giuliana Poli come una scrittrice "Terra di mezzo" tra la Scienza e la Ricerca di frontiera nel mondo del sacro dove risiedono gli archetipi. Le sue opere sono un atto immaginativo singolare ed ineguagliabile, un ponte tra due grammatiche: la logica dalla forma saggistica "precisa e puntuale" nelle fonti e il linguaggio metalogico dalla tonalità evocativa, lirica, che và oltre la parola, poiché come Lei stessa afferma: "L'apparente non senso stimola la mente a trovare soluzioni". Donna estremamente pratica è responsabile nella Comunicazione, addetto stampa e relazioni esterne della IECSME (Indo-European Chamber of Small and Medium Enterprises) e promozione e sviluppo nelle relazioni e comunicazione a supporto della internazionalizzazione della piattaforma Web e-procurement E-PLATFORM.

Mater Matuta: la Colomba ed il Mito del ritorno – Giuliana Poli

Mater Matuta: la Colomba ed il Mito del ritorno – Giuliana Poli

Piero della Francesca: la Sacra Conversazione di Brera – L’Uovo e la Maddalena – Giuliana Poli ©

Piero della Francesca: la Sacra Conversazione di Brera – L’Uovo e la Maddalena – Giuliana Poli ©

Il terremoto dei Simboli – Giuliana Poli

Il terremoto dei Simboli – Giuliana Poli

Il Solstizio d’Inverno tra Mithra ed Ekate – Giuliana Poli

Il Solstizio d’Inverno tra Mithra ed Ekate – Giuliana Poli

LA REGINA SIBILLA DEL MONTE CONERO. La Tradizione delle origini – Giuliana Poli

LA REGINA SIBILLA DEL MONTE CONERO. La Tradizione delle origini – Giuliana Poli

A Sirolo “Mi cerchi come un tamburo nella Notte, Ti cerco come un segugio che corre dietro il profumo di viole. Gli antri ruggiscono, orsa bruna che sbrana i miei dolori. Ti cerco tra le due sorelle in un’Anima che mi appartiene sfuggente. Cerchio drago, sei qui, sono qui. Dov’è il tuo sangue? Cosa hanno […]

Pubblicato da Giuliana Poli il 27 Ottobre 2016

Antica Tradizione 0 Commenti

Mater Acqua – Seconda parte – Giuliana Poli

Mater Acqua – Seconda parte – Giuliana Poli

Continua la ricerca sul significato profondo dell’Acqua, con una intervista a Masaru Emoto realizzata nel 2011 e a Jerome Benveniste figlio di Jacques. Il Monstrum come ormai Tradizione risponderà con il Suo linguaggio.   “Il corpo umano, analogamente al nostro pianeta, è composto per la maggior parte di acqua. Il DNA stesso è immerso nell’acqua […]

Pubblicato da Giuliana Poli il 19 Ottobre 2015

Antica Tradizione 0 Commenti

Mater Acqua – Prima parte – Giuliana Poli

Mater Acqua – Prima parte – Giuliana Poli

Il mondo terrestre e il mondo spirituale, la scienza e il mito hanno un elemento comune, una entità di fuoco reale e pensante: il velo segreto, quel monstrum che ha il vantaggio di profferire in anticipo la situazione. Il Monstrum nell’antichità indicava essenzialmente un segno divino, un prodigio e derivava dal tema “monere”: avvisare, ammonire, […]

Pubblicato da Giuliana Poli il 12 Ottobre 2015

Pianeta Donna 1 Commento

Sull’unicità della Donna Vera

Sull’unicità della Donna Vera

di Giuliana Poli Non è un caso che nei momenti di difficoltà economica e di cambiamento epocale, tutti ritornano alle radici: alla terra e alla donna, ma nel mondo femminile ci sono spaccature sempre più grandi, poiché all’interno di questo universo ci sono delle diversità importanti. Tra le tante ci sono donne che ritengono giusto […]

Pubblicato da Giuliana Poli il 2 Luglio 2015

Spiritualità 1 Commento

Le Figlie del Sole

Le Figlie del Sole

  Le Figlie del Sole di Giuliana Poli è il secondo volume sulla Sibilla Appenninica che esce dopo l’Antro della Sibilla e le sue sette sorelle che sarà a breve ristampato. Questo nuovo saggio ha uno “sguardo” che va oltre il mero territorio dei Monti Sibillini studiato a fondo in un contesto più ampio. Dai […]

Pubblicato da Giuliana Poli il 8 Maggio 2015

Mariantoni 0 Commenti

Intervista a Mariantoni a cura di Giuliana Poli

Intervista a Mariantoni a cura di Giuliana Poli

Alberto B. Mariantoni, nell’anno 2011 rilasciò un’intervista a Giuliana Poli oggi molto interessante riproporre alla luce del fenomeno incontrollabile dell’immigrazione che forse rientra in un piano di destabilizzazione dell’Europa e soprattutto dell’Italia. Mariantoni  oggi scomparso analizza il perchè si arriverà a: “quell’oceano di povertà, di indigenza e di disperazione che esiste in Africa e nel […]

Pubblicato da Giuliana Poli il 26 Aprile 2015

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA