Giovanni Sessa

Giovanni Sessa è nato a Milano nel 1957. Vive ad Alatri (Fr) ed è docente di filosofia e storia nei licei, già assistente presso la cattedra di Filosofia politica della facoltà di Sc. Politiche dell’Università “Sapienza” di Roma e già docente a contratto di Storia delle idee presso l’Università di Cassino. Suoi scritti sono comparsi su riviste, quotidiani e periodici. Suoi saggi sono apparsi in diversi volumi collettanei e Atti di Convegni di studio, nazionali e internazionali. Ha pubblicato le monografie Oltre la persuasione. Saggio su Carlo Michelstaedter, Settimo Sigillo, Roma 2008 e La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo, Bietti, Milano 2014, prefazione di R. Gasparotti, in Appendice il Quaderno 122, inedito del filosofo veneto. Ha, inoltre, dato alle stampe una raccolta di saggi Itinerari nel pensiero di Tradizione. L’Origine o il sempre possibile, Solfanelli, Chieti 2015. E’ Segretario della Scuola Romana di Filosofia politica, collaboratore della Fondazione Evola e portavoce del Movimento di pensiero “Per una nuova oggettività”.

La necessità degli apocalittici: l’ultimo saggio di Geminello Alvi – Giovanni Sessa

La necessità degli apocalittici: l’ultimo saggio di Geminello Alvi – Giovanni Sessa

Memoria viva: il cammino intellettuale di Alain de Benoist – Giovanni Sessa

Memoria viva: il cammino intellettuale di Alain de Benoist – Giovanni Sessa

La strada della seta: un classico della letteratura di viaggio e d’avventura – Giovanni Sessa

La strada della seta: un classico della letteratura di viaggio e d’avventura – Giovanni Sessa

La Conoscenza sacra: il pensiero di Tradizione di S. H. Nasr – Giovanni Sessa

La Conoscenza sacra: il pensiero di Tradizione di S. H. Nasr – Giovanni Sessa
Tradizione 0 Commenti

Evola e il mistero iperboreo: la raccolta di scritti 1934-1970 – Giovanni Sessa

Evola e il mistero iperboreo: la raccolta di scritti 1934-1970 – Giovanni Sessa

Julius Evola è stato scrittore prolifico. Ad un considerevole numero di volumi, dedicati ad ambiti assai diversi del sapere, dal dadaismo alla filosofia, dall’ermetismo alla critica della modernità, ha fatto seguire un inusitato numero di saggi e articoli, pubblicati su riviste e quotidiani. Da anni, la Fondazione Evola sta raccogliendo in volumi i diversi contributi […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 20 Luglio 2021

Spiritualità 0 Commenti

I “Misteri” di Novalis: uno studio di Maryla Falk – Giovanni Sessa

I “Misteri” di Novalis: uno studio di Maryla Falk – Giovanni Sessa

L’opera di Novalis, poeta e scrittore del Romanticismo tedesco, non ha, sic et simpliciter, valore letterario, ma è la testimonianza di un’esperienza spirituale intensamente vissuta. Lo mostra con chiarezza uno studio dell’indologa Maryla Falk, da poco riproposto da Iduna editrice per la cura di Nuccio D’Anna. Ci riferiamo a, I “Misteri” di Novalis (per ordini: […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 15 Luglio 2021

Filosofia 0 Commenti

All’orlo della storia: W.I. Thompson e la critica della tecnocrazia – Giovanni Sessa

All’orlo della storia: W.I. Thompson e la critica della tecnocrazia – Giovanni Sessa

Il dibattito teorico attorno alla storia, in questo inizio del XXI secolo, è ancora attuale. Ciò è spiegabile se si tiene conto del fatto che, noi tutti, siamo, in modalità differenti, figli delle filosofie della storia e dei drammi che esse hanno determinato nel secolo scorso. Certo, nella fase attuale, diversi studiosi, più che interrogarsi […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 8 Luglio 2021

Ermetismo 0 Commenti

La rivelazione di Ermete Trismegisto: le dottrine dell’anima – Giovanni Sessa

La rivelazione di Ermete Trismegisto: le dottrine dell’anima – Giovanni Sessa

A Moreno Neri va riconosciuto un merito indubbio: essersi sobbarcato il gravoso compito di curare la monumentale opera di André-Jean Festugière, La rivelazione di Ermete Trismegisto, della quale è da poco nelle librerie, per i tipi di Mimesis, il terzo volume, Le dottrine dell’anima. Il testo è impreziosito da due Appendici, il Trattato dell’anima di […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 3 Luglio 2021

Storia 0 Commenti

I Plantageneti: una dinastia tradizionale ed illuminata – Giovanni Sessa

I Plantageneti: una dinastia tradizionale ed illuminata –  Giovanni Sessa

Nel clima politico e culturale nel quale, da tempo, siamo immersi, è davvero raro leggere ricerche   sulla monarchia come istituzione, che abbiano il tratto dell’oggettività storica e siano prive di pregiudizi e livore teorico. Un libro, in tal senso, di grande rilievo è, senza alcun dubbio, I Plantageneti (1154-1485) di John Hoover Harvey, da poco […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 28 Giugno 2021

Filosofia 0 Commenti

Sull’Assoluto: l’ Hegel “segreto” di Massimo Donà – Giovanni Sessa

Sull’Assoluto: l’ Hegel “segreto” di Massimo Donà – Giovanni Sessa

La filosofia di Massimo Donà è pensiero sorto da un confronto serrato, critico, appassionato con i grandi snodi teorici della speculazione europea. Momento dirimente delle sue riflessioni va   individuato nel venire a ferri corti con Hegel, o meglio con la vulgata esegetica che fa del grande tedesco il capo-scuola dello storicismo, latore di un dialettismo […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 20 Giugno 2021

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando