Giacinto Reale

Nato a Bari intorno alla metà del secolo scorso, vive a Roma. Ha sempre coltivato la passione per cose di storia, alla ricerca di una verità che intuiva essere non di rado diversa da quella dei “sacri testi”. Coltiva, ultimamente, uno speciale interesse per vicende e uomini del primo fascismo, convinto che lì c’è tutto: quello che il fascismo fu, e, soprattutto, quello che prometteva di essere……

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 3^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 3^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 2^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 2^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 1^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 1^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 3^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 3^ parte – Giacinto Reale
Storia del Fascismo 0 Commenti

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 2^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 2^ parte – Giacinto Reale

Ma l’assalto degli squadristi fu irrimediabile e travolgente. Nessuna furia di sovversivi, né organizzazione di difesa poteva più frenarli. (Mario Alonge Parco, Faceva caldo a Milano)   Il 1° agosto il Direttorio del Fascio milanese nominava nel suo seno un Comitato Segreto di Azione; le squadre milanesi furono mobilitate e pronte agli ordini dei comandanti. […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 11 Maggio 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 1^ parte – Giacinto Reale

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 1^ parte – Giacinto Reale

    Se, a 48 ore dalla proclamazione dello sciopero, il Governo non sarà riuscito a stroncarlo, i fascisti provvederanno essi direttamente alla bisogna. (circolare datata 31 luglio della Direzione Nazionale del PNF)   Alla fine del 1921, ormai sconfitti sul campo, le forze di sinistra cercano disperatamente di uscire dall’angolo nel quale sono state […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 4 Maggio 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

Aspettando la rivoluzione: Venezia, estate del 1922 – parte terza – Giacinto Reale

Aspettando la rivoluzione: Venezia, estate del 1922 – parte terza – Giacinto Reale

     “…adoperano mezzi illegittimi e si avvalgono dell’uso della forza derivante dall’Associazione e dal contegno in pubblico baldanzosamente prepotente dei gregari, con l’occupare case… favorire al fuga di persone in stato di arresto… chiudere negozi, togliere segni ed emblemi, esporre o ritirare vessilli” (così l’ordine di arresto a carico dei Cavalieri, allo scioglimento)   […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 20 Aprile 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

 Aspettando la rivoluzione: Venezia, estate del 1922 – parte seconda – Giacinto Reale

 Aspettando la rivoluzione: Venezia, estate del 1922 – parte seconda – Giacinto Reale

    I combattenti che fanno parte dei Cavalieri della Morte non hanno altri diritti da rivendicare, bensì doveri da compiere, quasi a continuare la loro missione di guerra con una nuova missione di pace che educhi il popolo al lavoro e alla fratellanza. (Gino Covre, in una pubblica conferenza del maggio del 1922)   […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 13 Aprile 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

Aspettando la rivoluzione: Venezia, estate del 1922 – parte prima – Giacinto Reale

Aspettando la rivoluzione: Venezia, estate del 1922 – parte prima – Giacinto Reale

  L’alta borghesia dimostra una completa cecità di fronte al fenomeno fascista… Fino ad oggi l’alta borghesia si aggrappava a noi, non per simpatia o per convinzione, ma solo per interesse e per paura del bolscevismo… Dico a questa massa di imbecilli… da quando in qua abbiamo detto a questa gretta, tirchia, frolla e leggera […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 6 Aprile 2022

Storia del Fascismo 0 Commenti

La situazione era grave, si chiedevano rinforzi – Giacinto Reale

La situazione era grave, si chiedevano rinforzi – Giacinto Reale

PREMESSA: durante il Regime fiorì un’abbondante memorialistica squadrista, sia pure via via edulcorata col progredire della “normalizzazione”. Di essa non è rimasta traccia (se non in qualche rara ristampa di coraggiosi Editori). Eppure sarebbe utile per capire veramente cosa si proponevano i giovanotti in camicia nera tra il 1919 e il 1922, e come “si […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 30 Marzo 2022

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA