Francesco G. Manetti

Francesco Manetti, nato nel 1965, viene dal Club del Collezionista e da Collezionare, iniziando a pubblicare nel 1988 sulla fanzine fiorentina. Comic Art, L'Eternauta, Bhang!, Fumetto, Exploit Comics, If, Fumo di China, Fumetti d'Italia, Cattivik, Dc Comics Presenta, Horror, Humor, Blue, Star Comìx, SCLS Magazine... sono solo alcune delle riviste alle quali ha collaborato con rubriche, articoli, saggi, etc. dal 1988 in poi. Per la Comic Art di Traini ha tradotto dall'inglese migliaia di pagine e strisce di fumetti americani. Nel 1992 ha creato Dime Press insieme a Burattini, Ceri e Monti. Ha partecipato ai cataloghi di numerose mostre (Lucca, Roma, Prato, Milano, Cattolica, Cremona, etc.) e a libri e monografie, tra cui Collezionare Speciale Barks, Collezionare Speciale Zagor, Stephen King (Arnaud), Miserabili quegli anni (Tarab), Cavalcando con Tex (Little Nemo), Zagor (Glamour), Alan Ford Index 1-300 (Ferriani), Don Rosa (Comic Art), Tex Horror (Tesauro), Zagor (Glamour), Dick Fulmine (Motta), Giornale dei Misteri Speciale Fumetto (Tedeschi), Don Rosa (Comic Art), Castelli di Carta (AMys), Il Boss del fumetto, Dylan Dog Index 1-25, A casa prima del buio 2 (Aurea), etc. Ha inoltre curato la collana Paperino Carl Barks della Comic Art, serie poi continuata da Epierre. Ha sceneggiato i fumetti "pubblicitari" di Eva & Chris e "Mondi Paralleli" disegnato da Costarelli. Ha contribuito al sito internet della Sergio Bonelli Editore con le schede di Tex. Ha organizzato corsi, mostre, dibattiti e conferenze; ha partecipato a trasmissioni radio e televisive. Dopo qualche anno di quasi totale inattività fumettistica, nel 2011-2016 ha curato i redazionali delle ristampe in volume di Alan Ford (2 serie), Kriminal e Satanik edite dalla Mondadori. Nel 2012 ha aperto il sito Dime Web. Nel novembre 2012 ha aperto il blog Ultimo Istante, dedicato principalmente alle sue passioni non fumettistiche. In rete suoi interventi sui comic possono essere trovati anche sul EreticaMente, a partire dal 2014 con un articolo su Degrelle e Tintin. Nel 2020 ha pubblicato "Fumetto a ferro e fuoco", nel 2021 "Fumetto e acciaio" e nel 2022 "Disney, Mussolini & Hitler". Una versione integrale della bio-bibliografia di Manetti la trovate su Facebook e soprattutto sul suo blog personale Ultimo Istante (http://ultimoistante.blogspot.it) alla pagina Biografia.

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

Sollevando il velo del Sol Levante: “VIAGGIO TRA I MISTICI DEL GIAPPONE” di Paul Arnold. A cura di Francesco G. Manetti

Sollevando il velo del Sol Levante: “VIAGGIO TRA I MISTICI DEL GIAPPONE” di Paul Arnold. A cura di Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (3^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (3^ parte) – Francesco G. Manetti

Il “BATMAN” di Riccardo Rosati e Renzo Giorgetti. A cura di Francesco G. Manetti

Il “BATMAN” di Riccardo Rosati e Renzo Giorgetti. A cura di Francesco G. Manetti
Cinema 0 Commenti

Una lettura di “CINEMA E SOCIETÀ” di Riccardo Rosati. A cura di Francesco G. Manetti

Una lettura di “CINEMA E SOCIETÀ” di Riccardo Rosati. A cura di Francesco G. Manetti

Nell’introduzione al suo prezioso volume Cinema e Società (Tabula Fati, 2020) il critico cinematografico Riccardo Rosati – producendo l’esempio di un saggio di Mario Praz (1896 – 1982) – ci informa con sintesi e precisione qual è l’obbiettivo del suo lavoro, ideale continuazione e complemento di una sua precedente opera, Lo schermo immaginario (Tabula Fati, […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 24 Giugno 2022

Cultura 1 Commento

HPL poeta politico: una guida tascabile (2^ parte) – Francesco Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (2^ parte) – Francesco Manetti

Nella scorsa puntata di questo nostro excursus nella “poesia politica” di Howard Phillips Lovecraft abbiamo analizzato i primi componimenti (1897 – 1911) in cui il Sognatore di Providence, ancora giovanissimo, infonde le idee di una “coscienza identitaria” che rimarrà tale in tutto il suo percorso letterario – talvolta in maniera evidente, talaltra sottotraccia. Spostiamoci adesso […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 4 Giugno 2022

Cultura 0 Commenti

HPL poeta politico: una guida tascabile (1^ parte) – Francesco Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (1^ parte) – Francesco Manetti

Introduzione Dell’ideologia e della “visione del mondo” di Howard Phillips Lovecraft (1890 – 1937), il Sognatore di Providence, è stato scritto molto in ambito internazionale. In Italia meritoria è l’opera di analisi critica degli scritti di HPL condotta nei decenni da Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco, Gianni Pilo, Giuseppe Lippi, Claudio De Nardi, Carlo Pagetti, […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 19 Maggio 2022

Cultura 0 Commenti

Un altro Disney – Terza parte: in Europa e in Italia con Mussolini nel 1935 – Francesco G. Manetti

Un altro Disney – Terza parte: in Europa e in Italia con Mussolini nel 1935 – Francesco G. Manetti

Nei due precedenti articoli di “EreticaMente” da noi dedicati al tema dei rapporti fra Disney e Mussolini abbiamo tentato, collezionando un grande numero di “voci” giornalistiche e saggistiche, di mettere ordine nelle fonti relativamente a quattro aspetti cruciali della vicenda: le date reali del viaggio di Disney e famiglia in Europa e in Italia, l’apprezzamento […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 5 Ottobre 2021

Fumetto d'Autore 0 Commenti

Un altro Disney – seconda parte: Mickey Mouse & Micky Maus – Francesco G. Manetti

Un altro Disney – seconda parte: Mickey Mouse & Micky Maus – Francesco G. Manetti

Dopo aver parlato – in due articoli pubblicati su “EreticaMente” nel 2014 e nel 2020 – dei rapporti fra Disney e Mussolini, fra Disney e il Fascismo (ma su questi punti il discorso non è ancora concluso e prossimamente torneremo “in zona”), è venuto il momento di affrontare un argomento sicuramente più complesso. Cosa successe […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 6 Luglio 2021

Fumetto d'Autore 0 Commenti

Un altro Disney. Prima parte: Italia, 1935 – Francesco G. Manetti

Un altro Disney. Prima parte: Italia, 1935 – Francesco G. Manetti

Sei anni dopo… Il 16 novembre del 2014, sulle colonne di “EreticaMente”, apparve firmato dal sottoscritto un articolo sui rapporti – veri o presunti tali – fra Benito Mussolini e Walt Disney e fra quest’ultimo e i socialismi nazionali europei. Quel pezzo, che ora potrei definire propedeutico, ebbe un’insperata risonanza e fortuna. L’articolo, all’avvicinarsi del […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 1 Novembre 2020

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando