Sull’Oblio dell’Essere – Flores Tovo

Sull’Oblio dell’Essere – Flores Tovo

I camaleonti

I camaleonti

L’ultimo uomo e il superuomo

L’ultimo uomo  e il superuomo

Sul servo

Sul servo
Filosofia 0 Commenti

Tecnica e nichilismo

Tecnica e nichilismo

Heidegger, nel suo ormai celeberrimo saggio “La questione della tecnica”, ritiene che l’essenza della tecnica non sia tecnica: infatti egli scrive che: “La tecnica non si identifica con l’essenza della tecnica” (1). Che cosa significa essenza in questo caso? La parola tecnica, di origine greca (tèchne), indica la capacità di saper fare e di saper […]

Pubblicato da Flores Tovo il 8 Febbraio 2015

Filosofia 0 Commenti

Ritornare ad Hegel (seconda parte)

Ritornare ad Hegel (seconda parte)

Per Hegel il quesito e la relativa risposta sono semplici: solo se si nega in quanto negazione il finito può muoversi, e perciò superare se stesso per trovare la sua essenza nell’Infinito. La mancanza in sé della propria essenza agisce come un propellente che lo incita al superamento di sé come negazione. Ed è proprio […]

Pubblicato da Flores Tovo il 10 Gennaio 2015

Filosofia 0 Commenti

Ritornare ad Hegel (prima parte)

Ritornare ad Hegel (prima parte)

Perfino negli Usa si sta riscoprendo in questi ultimi tempi quello che, assieme a Marx, era ormai considerato un “cane morto della filosofia” , un pensatore inutile e da evitare: tale pensatore è il grande Hegel, che, a dire il vero, viene sempre riportato a galla o quando non si sa più dove parare o […]

Pubblicato da Flores Tovo il 3 Gennaio 2015

Filosofia 0 Commenti

Anassimandro. la rivelazione del fondamento

Anassimandro. la rivelazione del fondamento

Anassimandro da Mileto, vissuto tra la fine del settimo e la prima metà del sesto secolo nell’antica Grecia ionica, è il primo pensatore che ha lasciato uno scritto che segna l’inizio della filosofia europea. Il suo detto, che è un brevissimo frammento riportatoci dal filosofo sincretista Simplicio, che visse circa mille anni dopo Anassimandro, rivela […]

Pubblicato da Flores Tovo il 23 Luglio 2014

Filosofia 5 Commenti

Il Tao Te Ching. La Saggezza Perenne

Il Tao Te Ching. La Saggezza Perenne

Di Flores Tovo Il “Tao te ching” (o “Daodejing” nella nuova traslitterazione, ma è preferibile la vecchia per consuetudine), che letteralmente significa “Il libro della Via e della Virtù”, è la prima opera dell’antichità (fu scritta circa duemilacinquecento anni fa, ma i filologi sono incerti sulla età) incentrata su di una visione dialettica, che ci […]

Pubblicato da Flores Tovo il 5 Giugno 2014

Eraclito 0 Commenti

Eraclito. Il chiaro Oscuro

Eraclito. Il chiaro Oscuro

Di Flores Tovo Il pensiero di Eraclito da Efeso si presenta come la prima consapevole rivelazione dell’Essere nella cultura greco-europea. Lo straordinario fascino dei suoi detti ha influenzato molti filosofi del passato, ma ancor più della modernità, quali Hoelderlin, Hegel, Nietzsche e Heidegger. Noto nell’antichità come l’Oscuro (ho skoteinòs), per lo stile dalla concisione solenne […]

Pubblicato da Flores Tovo il 12 Maggio 2014

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA