Giandomenico Casalino

«... La Totalità autofondante, che è l'Intero ed è il Vero e cioè l'Assoluto, è il concetto-realtà di "ciò che è causa di sé stesso" e della effettuale convergenza di natura, essenza e verità tra Filosofia platonica, Tradizione Ermetica e Sapere di Hegel, poiché esse, anche se con linguaggi differenti, a causa dei diversi contesti storico-culturali in cui si manifestano, dicono il Medesimo... il Sapere è Uno e la Tradizione che è Sapere, Gnosi, può anche apparire in tanti volti e differenti immagini o discorsi, ma colui che è condotto dalla virtus del Cuore, inteso come centro vivente dell'Essere e quindi nous in senso arcaico, ne vedrà l'unica natura, riconoscendo sé stesso in essa come in uno specchio: " ... infatti gli interpreti dei Misteri dicono che «i portatori di ferule so- no molti ma pochi i posseduti dal Dio» e costoro, io penso, non sono altri che quelli che praticano la Filosofia nel vero senso del termine..." (Platone, Fedone, 69 c-d)...».

Provvidenza Divina e Metastoria della Romanità – Giandomenico Casalino

Provvidenza Divina e Metastoria della Romanità – Giandomenico Casalino

La Filosofia Platonica è la Scienza del Divino – Giandomenico Casalino

La Filosofia Platonica è la Scienza del Divino – Giandomenico Casalino

Julius Evola, il Pitagorismo e la scelta delle tradizioni – Giandomenico Casalino

Julius Evola, il Pitagorismo e la scelta delle tradizioni – Giandomenico Casalino

Julius Evola e l’Ascesi come rito filosofico interiore – Giandomenico Casalino

Julius Evola e l’Ascesi come rito filosofico interiore – Giandomenico Casalino
Ermetismo 1 Commento

Giuliano Kremmerz e Il Mistero di Roma – Giandomenico Casalino

Giuliano Kremmerz e Il Mistero di Roma – Giandomenico Casalino

C’è un concetto, espresso lapidariamente, da Giuliano Kremmerz nella sua opera Dialoghi sull’ermetismo[1] ed avente ad oggetto Roma, non tanto e non solo come riferimento alla sua Civiltà, storia o altro ma, in sostanza, come espressione di un giudizio categorico e, per lo effetto, indiscutibile sulla natura, nel significato di essenza, della Romanità medesima: “…occulta […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 31 Agosto 2016

Tradizione 0 Commenti

La consapevolezza necessaria: vivere la Nostra Tradizione nello Spirito – Giandomenico Casalino

La consapevolezza necessaria: vivere la Nostra Tradizione nello Spirito – Giandomenico Casalino

È oltremodo scandaloso, nonchè sintomatico della totale perdita di memoria storica da parte dell’uomo europeo, il fatto che un libro come la cosiddetta “bibbia”, sia vetero che neo­ “testamentaria”, proveniente dalla Giudea ed avente per oggetto esclusivamente i fatti e le vicissitudini, la cultura e le tradizioni di un piccolo popolo medio-orientale come gli Ebrei, […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 19 Maggio 2016

Filosofia 1 Commento

La modernità è incapace di vedere l’intima verità e grandezza del Logos di Hegel – Giandomenico Casalino

La modernità è incapace di vedere l’intima verità e grandezza del Logos di Hegel – Giandomenico Casalino

Il recente intervento, pubblicato su questa Rivista, sulla “Logica originaria…”, dimora in guisa evidente nel campo dell’autentico significato del Logos difeso da Hegel: “Il Vero è l’Intero!”; la stupidità essoterica (che è tenuta al guinzaglio dal Mondialismo satanista esoterico che la gestisce…!) del Mondo moderno (quanto aveva ragione Daudet nel suo Lo stupido XIX secolo…!) […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 7 Maggio 2016

Julius Evola 0 Commenti

Julius Evola, i tempi ultimi e la Scienza dell’Io – Giandomenico Casalino

Julius Evola, i tempi ultimi e la Scienza dell’Io – Giandomenico Casalino

Trascrizione dell’intervento di Giandomenico Casalino tenuto a Bari il 02/04/2016 in occasione della presentazione del fascicolo 168-69 di Vie della Tradizione- atti del Convegno su J. Evola del 21/06/2014   Quando un Carandini (Andrea Carandini, archeologo, studioso di formazione marxista) scrive, nella prefazione alla Nascita di Roma – Dèi, lari, eroi e uomini all’alba della […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 23 Aprile 2016

Tradizione 1 Commento

Osservazioni necessarie sulla essenza unitaria della Tradizione – Giandomenico Casalino

Osservazioni necessarie sulla essenza unitaria della Tradizione – Giandomenico Casalino

Ai fini di un retto discernimento tra ciò che è in Ordine e ciò che non lo è, ritengo che sia doveroso, a proposito di quanto a volte si legge o si dice intorno alla visione tradizionale, affermare ed evidenziare alcuni concetti che, quali solventi, rendano le Acque quanto più chiare sia possibile. Hegel insegna […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 25 Marzo 2016

Platone 9 Commenti

Platone: la Via all’essere simile al Dio – Giandomenico Casalino

Platone: la Via all’essere simile al Dio – Giandomenico Casalino

Socrate: Possiamo, perciò, dire che vi sia una parte dell’anima più divina di quella in cui              hanno sede il conoscere e il pensare? Alcibiade: Non è possibile. Socrate: Ebbene, questa parte è simile al Dio, e chi la contempla e conosce tutto ciò che è divino, Dio e il Pensiero, giunge a conoscere anche […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 15 Febbraio 2016

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando