Giandomenico Casalino

«... La Totalità autofondante, che è l'Intero ed è il Vero e cioè l'Assoluto, è il concetto-realtà di "ciò che è causa di sé stesso" e della effettuale convergenza di natura, essenza e verità tra Filosofia platonica, Tradizione Ermetica e Sapere di Hegel, poiché esse, anche se con linguaggi differenti, a causa dei diversi contesti storico-culturali in cui si manifestano, dicono il Medesimo... il 2000 dollar loan today. Sapere è Uno e la Tradizione che è Sapere, Gnosi, può anche apparire in tanti volti e differenti immagini o discorsi, ma colui che è condotto dalla virtus del Cuore, inteso come centro vivente dell'Essere e quindi nous in senso arcaico, ne vedrà l'unica natura, riconoscendo sé stesso in essa come in uno specchio: " ... infatti gli interpreti dei Misteri dicono che «i portatori di ferule so- no molti ma pochi i posseduti dal Dio» e costoro, io penso, non sono altri che quelli che praticano la Filosofia nel vero senso del termine..." (Platone, Fedone, 69 c-d)...».

Beethoven: il mondo presenta se stesso nella sua musicale eternità – Giandomenico Casalino

Beethoven:  il  mondo  presenta  se  stesso  nella  sua musicale eternità – Giandomenico Casalino

Le ragioni della inesistenza della persona giuridica in Diritto Romano – Giandomenico Casalino

Le ragioni della inesistenza della persona giuridica in Diritto Romano – Giandomenico Casalino

Il Divino Platone: la Forma, lo Spirito, la Potenza – Giandomenico Casalino

Il Divino Platone: la Forma, lo Spirito, la Potenza – Giandomenico Casalino

La Visione e le Età dello Spirito del Mondo – Giandomenico Casalino

La Visione e le Età dello Spirito del Mondo – Giandomenico Casalino
Filosofia Ermetica 1 Commento

La Scienza della Logica di Hegel: Summa Ermetica del Cosmo Vivente – Giandomenico Casalino

La Scienza della Logica di Hegel: Summa Ermetica del Cosmo Vivente – Giandomenico Casalino

Non abbia timore, colui il quale si accinge alla lettura del presente scritto, di dover affrontare un “gravoso” e ponderoso saggio, che sarebbe comunque quantomeno adeguato all’altissimo spessore teoretico e sapienziale della Logica di Hegel; la mia finalità infatti è mossa da una volontà di tutt’altra natura: pur ritenendo, come è implicito, più che necessaria […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 16 Giugno 2018

Tradizione Romana 0 Commenti

Uomini – Dei e Res Publica Romana – Giandomenico Casalino

Uomini – Dei e Res Publica Romana – Giandomenico Casalino

Il Flamine Diale “… detiene il segreto delle potenze mistiche che costituisce la funzione che egli è, non già in virtù della sua competenza di esperto o anche di tecnico dei sacrifici, bensì in forza del suo essere. Egli è prezioso per il suo corpo e per le sue parole e per i suoi gesti, […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 3 Giugno 2018

Tradizione 0 Commenti

La consapevolezza fondamentale: la necessità della rivolta contro il mondo moderno – Giandomenico Casalino

La consapevolezza fondamentale: la necessità della rivolta contro il mondo moderno – Giandomenico Casalino

«un’opera il cui significato eccezionale si paleserà chiaramente negli anni che vengono. Chi lo legge si sentirà trasformato e guarderà all’Europa con un altro sguardo» (Gottfried Benn)   Il fine che mi propongo di raggiungere con questo mio scritto è, forse, troppo ambizioso: intendo, infatti, fortemente giungere, parlare ed appellarmi al cuore profondo, a ciò […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 15 Febbraio 2018

Prolegomeni alla filosofia di Platone: breve invito alla lettura – Giandomenico Casalino

Prolegomeni alla filosofia di Platone: breve invito alla lettura – Giandomenico Casalino

“Febo generò agli umani Asclepio e Platone, affinché curassero l’uno il corpo, l’altro l’anima” (D.L., 3.45); questo epigramma citato da Diogene Laerzio, può dare una prima flebile impressione di ciò che il Divino Platone è nella Tradizione Classica Elleno-Romana e non solo (basti pensare a quella Araba ed anche Persiana…!). Al fine di gioire eroticamente, […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 13 Gennaio 2018

Solstizio 0 Commenti

Solstizio e Natale del Sole ovvero la ridivinificazione rituale del Mondo e dei Viventi – Giandomenico Casalino

Solstizio e Natale del Sole ovvero la ridivinificazione rituale del Mondo e dei Viventi – Giandomenico Casalino

“… Poi staremo seduti laggiù in religioso silenzio e con dignità: difatti nessuno si lamenta, quando è iniziato …” (Aristotele, Sulla filosofia, fr. 14, righe 3-4)   Quando si introduce il Discorso sull’essenza e sulla finalità del Rito nella Tradizione, è necessario non dimenticare mai che esso opera sempre e contestualmente a due livelli: macrocosmico […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 21 Dicembre 2017

Tradizione 0 Commenti

Religione e Metafisica Sapienziale nel pensiero tradizionale – Giandomenico Casalino

Religione e Metafisica Sapienziale nel pensiero tradizionale – Giandomenico Casalino

Per chi possegga una conoscenza anche non esaustivamente approfondita del pensiero e della cultura della Tradizione, nei termini in cui pensatori ed ermeneuti, come Julius Evola e Renè Guènon, ne hanno tematizzato ed esposto le dottrine e le conoscenze, sia prosaiche che mitico-simboliche, appartenenti alle culture sapienziali e religiose di altrettante civiltà; non può non […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 5 Dicembre 2017

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA