Questo nuovo saggio di Fabio Calabrese è un vero e proprio strumento di risveglio, poiché affronta, contrasta e attacca, smontandola pezzo dopo pezzo, la vulgata della teoria darwiniana dell’evoluzione, anche alla luce di nuove rivoluzionarie interpretazioni del dato archeologico, e al contempo anche il “dogma” dell’Out of Africa, secondo il quale l’Homo Sapiens si sarebbe evoluto nel continente africano da un ceppo di ominidi locali, diffondendosi nel resto del pianeta solo alcune decine di migliaia di anni fa. È invece dall’Europa, come dimostra l’autore, che hanno avuto scaturigine la spiritualità e la speculazione religiosa, la filosofia e il folklore popolare, l’immaginazione e la creatività, il diritto e la politica, la poesia, l’arte della guerra, la scoperta della tecnica e delle arti. Ritroviamo le vestigia di questo immenso patrimonio ideale e pratico ovunque, dalle pitture rupestri alpine alle grandiose realizzazioni della civiltà megalitica del Mediterraneo e delle isole britanniche, fino alle formulazioni del mythos. La questione se la nostra specie abbia o non abbia origini africane è, infatti, solo apparentemente una questione scientifica e si lega fortemente a tematiche ideologiche improntate sulla negazione dell’importanza dell’eredità biologica dell’essere umano. Tematiche ideologiche sulle quali si regge la stessa impalcatura della perniciosa dottrina del transumanesimo.
Ecco perché Ma davvero veniamo dall’Africa? è un libro prezioso che tutti dovrebbero leggere, un’opera fondamentale per ripensare la Storia e per comprendere e riscoprire le nostre origini e le nostre più profonde radici.
Fabio Calabrese: Ma davvero veniamo dall’Africa?
Edizioni Aurora Boreale
296 pagine
Euro 18.°°
ISBN: 979-12-5504-084-2
Categorie: Libreria
Molte grazie del supporto Primula Nera, e condivid... Leggi commento »
Grazie Francesco. Al di là delle convinzioni d... Leggi commento »
Chi siano i parassiti grosso modo lo sappiamo. Alc... Leggi commento »
> Se smettessimo di eseguire ordini >folli... Leggi commento »
>Il dramma è che siamo dominati da >perso... Leggi commento »
Non ho letto e mi appresto a farlo questo saggio di Fabio Calabrese, amico che apprezzo. Volevo segnalare che su lo stesso argomento ho pubblicato online il Saggio “Evoluzionismo suggrestione poco scientifica”, leggibile o scaricabili a questo link: https://vk.com/doc476559165_506885376
Ciao Fabio, vorrei sapere da te cosa ne pensi dell’articolo di scinze, sul presunto “ultimo antenato comune tra l’uomo e le scimmie” Chiamato “Alesi”
https://www.lescienze.it/news/2017/08/10/news/antenato_comune_uomo_grandi_scimmie_nyanzapithecus-3628366/
Caro Scibilia, posso risponderle soltanto adesso, perché sono rimasto bloccato da un guasto del computer. Ho letto l’articolo da lei linkato. Avrebbero scoperto un possibile antenato degli australopitechi africani, Bene, ma questo a mio parere non sposta di un millimetro la questione, visto che permane il dubbio se gli australopitechi africani siano davvero i nostri antenati.