Ernst Junger – La fionda – Edizioni Settecolori, Milano 2021

Ernst Junger – La fionda – Edizioni Settecolori, Milano 2021

È risaputo che gli anziani dimenticano facilmente il presente mentre i loro trascorsi giovanili, con inspiegabile realismo, affiorano alla memoria prodigiosamente vivi. Così la sensibilità percettiva riesce a proporre insieme ai sapori e agli odori l’emozione dei sentimenti.

Junger ha lasciato tutte le esperienze di una lunga vita centenaria nei suoi libri, una eredità preziosa a cui ricorrere in ogni momento, atta a fornire al lettore sollievo e soluzioni, grazie agli specchi di luce che sa proiettare nell’anima.

In quest’opera l’Autore non smette mai di sorprenderci. Alla veneranda età di 78 anni compone un romanzo d’attualità e in questi giorni ne è apparsa la traduzione italiana per i tipi della Casa Editrice Settecolori. In esso vengono affrescate scene della società guglielmina negli anni della pubertà e della frequenza alla scuola superiore. Le vicende adolescenziali riguardano: l’emancipazione dalla famiglia, la difficile coesistenza con i coetanei, i primi turbamenti sessuali. Le autobiografiche corrispondenze dei giovani protagonisti Clamor e Teo riflettono altrettanti alter ego dello scrittore con problematiche che chi ne conosce le altre opere riesce ad identificare. Negli aspetti contraddittori il primo soggetto appare timido e apprensivo, un ragazzino dall’indole trasognata, deriso dai compagni, propenso a pensare per immagini. È la proiezione di Junger in veste di “contemplatore solitario” meditativo nelle relazioni interpersonali. Il secondo Teo è uno studente dotato, brillante con i compagni, spavaldo e intraprendente, un “cuore avventuroso” che richiama la caricatura dell’esteta, sempre votato all’eroismo e all’azione. La vibrazione erotica serpeggia nelle pagine del romanzo e come una fionda diventa arma di offesa e di difesa. La doppia ambiguità dei personaggi evoca facce di una realtà che ironicamente ipotizza la stessa matrice. La coppia diventa terna quando si aggiunge Buz, un ragazzo svogliato nello studio ma amante dello sport, dei cavalli, del mondo militare.

Paure e velleità dei giovani protagonisti emulano le stagioni del vissuto, scandiscono le origini di una esistenza poliedrica. Pregi e difetti vengono ripresi con la lente da un osservatore disincantato che li ha intimamente conosciute e non disdegna metterle a nudo. Una singolare lucidità pedagogica emana dalle vicende descritte e il lettore attento si accorge che ciò che è non è mai quello che sembra. Anche un semplice giocattolo come una fionda può diventare un’arma letale, un divertimento assassino.

Ancora una volta Ernst Junger si conferma maestro della scrittura. La sua sorprendente produzione rivolta all’incessante ricerca metafisica ha spaziato dalla saggistica alla diaristica, esperto prosatore, entomologo, naturalista, tecnico conoscitore dei segreti del tempo, contemporaneamente filosofo, profeta e simbolista. Il suo esempio dimostra una imperturbabile fermezza tra i cataclismi prodotti dalle tempeste d’acciaio, dai deserti nucleari che hanno scosso tutto il ‘900.

In mezzo a questo scenario ci si può solo domandare come abbia potuto resistere e sopravvivere una tipologia umana così meritevole di rispetto nonché degna della più alta ammirazione.

 

Print Friendly, PDF & Email
Categorie: Libreria, Recensione

Pubblicato da Ereticamente il 4 Gennaio 2022

Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Lascia un commento

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando