Dante celato di Mustafa Tolay – Stamperia del Valentino

Dante celato di Mustafa Tolay – Stamperia del Valentino

STAMPERIA DEL VALENTINO

 

Collana: Mirabilia Autore: Mustafa Tolay Titolo: Dante celato

Sottotitolo: Alchimia e bagliori d’Islam nel suo viaggio inizia- tico

NIC: ===

Prezzo: € 50,00

Illustrazioni: immagini b/n nel testo e a colori f.t.

Pagine: 380 

Cod. ISBN: 978-88-99937-81-2

Disponiblilità: Giugno 2021

 

 

L’avventura intellettuale di Dante, si inserisce in un filone che la memoria dell’uomo riesce a ricostruire solo fino ai tempi della Mesopotamia, ma il cui evidente successivo sviluppo attraversa il pensiero e le tradizioni egizie, greche, latine, quindi quelle Cristiane e – dal settimo secolo – le islamiche. Dunque l’opera dell’Alighieri ha potuto contare su un substrato dottrinario riconoscibile quanto blasonato e risalente. In questo volume – imperniato sull’aspetto iniziatico della sua opera – si analizzano le influenze islamiche subite dal pensiero del Sommo Poeta, nonché le catabasi narrate in quella tradizione, precedenti alla ideale discesa agli inferi descritta nella Divina Commedia, e alla conseguente risalita al Purgatorio e quindi al Paradiso. Mustafa Tolay, studioso dantesco di grande rilievo, dal privilegiato punto d’osservazione fornitogli della nazionalità turca, può dunque dischiudere con competenza ai nostri occhi un panorama ai più insospettato, compiendo i dovuti raffronti tra antiche opere concepite nella realtà intellettuale mediorientale e il lavoro del nostro grande e sempre attuale Dante Alighieri.

Per ordini:

Dante celato – Stamperia del Valentino

Indice

Print Friendly, PDF & Email
Categorie: Libreria

Pubblicato da Ereticamente il 23 Giugno 2021

Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Lascia un commento

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter