Domenico Bocchini: L’Atlantide

Domenico Bocchini: L’Atlantide

Questa “Atlantide” di Domenico Bocchini (1775-1840) – il celebre Geronta Sebezio (o Nicodemo Occhiboni, come anche talvolta si firmava), maestro osirideo e discepolo del grecista Onofrio Gargiulli, come ci ricorda nello splendido saggio introduttivo Luca Valentini, alla cui sensibilità è dovuta questa proposta editoriale – è tratta da un manoscritto inedito nel quale l’autore coniuga i miti relativi alla favolosa isola delle origini – da Esiodo a Platone, fino alle tradizioni rinascimentali ed oltre – con la concezione ermetica caldaico-egizia partenopea, della quale fu autorevolissimo rappresentante e portavoce. Molte altre sorprese ancora saprà riservarci questa viva fonte del pensiero partenopeo. Per ora, il lettore potrà godere di un nuovo tassello per quell’articolato mosaico che è il pensiero dell’enigmatico avvocato-filosofo napoletano.

Per ordinarlo: L’Atlantide – Stamperia del Valentino

Print Friendly, PDF & Email
Categorie: Libreria, Tradizione

Pubblicato da Ereticamente il 23 Febbraio 2021

Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Lascia un commento

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA