“…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…
Scopo della presente pubblicazione è quello di dotare il lettore di un nuovo strumento di orientamento e di lettura della storia dell’ermetismo magico napoletano-egizio, modellato sul metodo di indagine scientifica. Il testo, che esamina nello specifico le vicende del misterioso Ordine Osirideo Egizio sotto la cui protezione Giuliano Kremmerz (1861-1930) intese porre la Fratellanza di Miriam, è il frutto di una lunga e non sempre agevole ricerca, avvalsasi di fonti primarie fino ad oggi inedite. Le medesime sono attualmente conservate nell’Archivio della Loggia Ammonia N, fondata dallo stesso Kremmerz che chi scrive ha avuto il privilegio di consultare nella sua interezza. Il volume, peraltro corposo, è denso di notizie fino ad ora inedite ed è altresì dotato di un imponenti appendici documentarie, puntello necessitante di ogni tesi sviluppata fra le sue pagine
Nello store di Amazon
Categorie: Libreria
“…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…
Nell'elenco degli attentati, dimenticate la distruzione dell'Ambasciata della Gran Bretagna a Roma in Via XX Settembre, adiacente a Porta Pia,…
Vero, c'è un tesoro storico e bibliografico conservato nella sede della Società Geografica Italiana. Peccato che pochi lo conoscono, e…
Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…
"...prodotte dalle civiltà contadine..."
Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi