Mollicone ce lo scrivi per Ereticamente un articolo sulla partecipazione sindacale in piena era liberista globale e consumista?
La democrazia non può che essere la forma di Governo dell’età ultima, difatti è il “dèmos” [δῆμος], la folla errante e pettegola, indemoniata – come indica l’etimo della parola stessa – e quindi divisa, a contendersi il potere, la reggenza della Nazione (che oggi più non è, essendo sostituita dallo Stato, con tutto ciò che tale cambiamento implica e su cui non ci soffermeremo in questa sede); è il popolo (dal latino “poples”, ovvero “ginocchio”), colui che arranca sulle ginocchia, piegato, a decidere quale autorità dovrà tenere la frusta, mentre nella forma più alta di Governo, nell’idea di Stato che trascende se stesso portando seco ogni suo membro, non può ravvisarsi che l’Impero: qui, il vero Popolo, unito, non disperso in tante fazioni contrastanti – specchi per le allodole della diabolica democrazia –, agisce come un unico organismo, unito e armonico, al medesimo tempo coeso seppur nella divisione di differenti ruoli all’interno del macro-organismo imperiale (ruoli assegnati per vocazione, secondo la tradizione dei mestieri antichi).
Ogni individuo adempie con gioia al proprio dovere, non per sé né per l’Imperatore – che è figura simbolica e analogica essendo il suo ruolo semplicemente quello di rappresentare il centro dell’Universo, l’axis mundi, il perno attorno a cui tutto deve girare, principio ordinatore del cosmo, anch’esso soggetto alla Legge – ma per il bene della comunità, che UNITA, senza bandiere, senza fazioni, senza lotte di classe, senza partiti, lavora e gioisce nella reciproca diversità e condivisione dei beni, essendo il servizio offerto alla Comunità – e non a sé e per sé – opera d’altruismo e d’Amore che eleva gli animi di chi in tal senso operi, affratellando uomo a uomo, donna a donna, come la cellula del corpo umano che pur agendo da cellula secondo il ruolo assegnatole dalla Natura, diviene “Uomo” in quanto la sua azione permette all’Uomo di esistere.
Così la concezione primordiale ed aurea dell’Impero – lungi dall’essere assimilata a perversa tirannide, sua degenerazione – è la più elevata forma di Governo e di coesione sociale, volta all’altruismo, al bene comune, alla vera nobilitazione tramite il lavoro, poiché questo non viene fatto per profitto – il lucro economico essendo di secondario interesse o addirittura assente – bensì per servire la causa superiore del Bene della Comunità e, tramite questo servizio, trascendere ogni sensazione di appropriazione e possesso, di ritorno per sé soli, di arricchimento personale, in un’azione che volge parimenti verso l’Alto e verso il prossimo, essendo il suo frutto raccoglibile da chiunque, azione che induce così alla rinuncia verso ogni brama e finalità personale.
L’operato di ognuno non è per sé soli ma per la comunità intera, il sudore del lavoro versato sotto il vessillo imperiale, che affraterna ogni essere in un altruismo letteralmente cattolico (dal greco “katholikós” [καθολικός], ovvero “universale”), è spinto dall’Amore per l’Umanità intera verso cui non ci si sente separati ma parti integranti: per questo motivo io ritengo che solo quando l’Aureo Impero risorgerà, si porrà fine a questa Età Oscura, e l’Umanità tornerà ad essere UNO.
Stefano Moggio
Categorie: Filosofia, Tradizione
Mollicone ce lo scrivi per Ereticamente un articolo sulla partecipazione sindacale in piena era liberista globale e consumista?
“…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…
Nell'elenco degli attentati, dimenticate la distruzione dell'Ambasciata della Gran Bretagna a Roma in Via XX Settembre, adiacente a Porta Pia,…
Vero, c'è un tesoro storico e bibliografico conservato nella sede della Società Geografica Italiana. Peccato che pochi lo conoscono, e…
Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…
Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi