Il significato esoterico della fondazione dell’Urbe – Umberto Bianchi

Il significato esoterico della fondazione dell’Urbe – Umberto Bianchi

I Natali di Roma sono una ricorrenza che, ai più, passa inosservata, o, quanto meno, ne viene recepito l’aspetto più puramente superficiale, attinente alla “Gloria Urbis”, esaltata da un’immaginario collettivo da cartolina postale, assolutamente privo di significati di ben altra profondità e caratura di cui, invece, l’intera vicenda della fondazione dell’Urbe, è caratterizzata. Roma, anzitutto, non nasce casualmente, a seguito dell’atto volitivo di uno o più singoli. La vicenda della sua nascita, sembra esser, in tutto e per tutto, frutto di un vero e proprio piano divino. Romolo ed il suo gemello Remo, sono figli del Dio Marte e della mortale Rea Silvia. La fondazione dell’Urbs viene effettuata con il tracciamento di un solco, lungo un percorso a forma di quadrato. La decisione della nomina del Rex attraverso sotto il segno augurale del passaggio di uccelli, l’inviolabilità delle mura e la stessa uccisione di Remo, da parte del gemello Romolo, la fine di Romolo stesso, le cui membra, dopo esser stato ucciso, vengono sparse lungo quelli che saranno i principali caposaldi della neonata Urbs, conferiscono un valore altamente simbolico all’intera vicenda fondativa.

Possiamo pertanto affermare che, quello della fondazione di Roma è, anzitutto un atto dalla forte valenza iniziatica, perché ad esser fondato non è solamente un puro e semplice conglomerato di abitazioni, ma un vero e proprio assetto spirituale,di cui la civiltà romana, costituirà la perfetta realizzazione “in terris”. Il processo iniziatico parte dalla umile condizione dell’iniziando,abbandonato in una cesta alla imprevedibilità degli elementi ed animato da una doppia natura (i gemelli). A fronte della fondazione di una città, all’interno di un solco, la cui forma quadra è riflesso di perfezione, è necessario il sacrificio di uno dei gemelli (Remo), per riportare l’animo dell’iniziato ad una perfetta unità costitutiva, eliminando la parte più spuria del proprio “Sé”. La stessa morte del “Rex” Romolo, sancisce la definitiva assunzione della sua persona, a vero e proprio “corpo di gloria”, dalle cui parti sparse nasceranno le varie zone di Roma,finendo quest’ultimo con l’essere identificato con Roma stessa. La civiltà romana, trova la propria massima e compiuta espressione, in quella Res Publica, che vedeva per l’appunto, nell’identificazione del cives romano con quest’ultima, il proprio momento fondante. Questo, attraverso tutte quelle istituzioni partecipative quali comizi curiati,comizi centuriati, tribunato della plebe, senato, consolato, alle quali il cives partecipava attivamente e nelle quali, in virtù dello “ius publicum”, il momento religioso trovava il suo organico ed armonico collocamento, tramite la figura del “pontifex/facitore di ponti”, tra la dimensione divina e quella terrena.

L’idea di organica partecipazione che caratterizzava le istituzioni repubblicane, passerà indenne attraverso le varie epoche storiche. L’istituzione senatoria ed il consolato permarranno integre, durante tutta l’età imperiale, sinanche dopo la fine della civiltà romana e sino alla fatidica data del 1870, con la riunificazione d’Italia, tali cariche saranno sempre vigenti, all’interno della stessa Roma papalina. Senza ulteriormente addentrarci negli innumerevoli ed ulteriori significati connessi alla vicenda della fondazione dell’Urbs, sarà quindi necessario interrogarci su quale lezione si possa trarre da questo evento. Ci sovviene, a questo punto, l’esempio di una vicenda molto più vicina ai tempi nostri che, in qualche modo, proprio dalla “romanitas” , volle trarre uno spunto di azione. Il sodalizio esoterico del “Gruppo di Ur” ufficialmente attivo nel biennio 1927/29, con le sue pubblicazioni, vide come protagonisti tutta una serie di personaggi, dalle diverse provenienze culturali, accomunati però dall’idea della possibilità di poter effettuare una vera e propria azione “magica”, al fine di veicolare il ritorno della religiosità pagano-romana nell’Italia fascista. Personaggi come il Pitagorico e Massone Arturo Reghini ed il suo sodale Giulio Parise, lo studioso Julius Evola, l’antroposofo Giovanni Colazza, il kremmerziano Ercole Quadrelli e Colonna di Cesarò, provenienti da un ambito massonico-pagano, lo psicanalista Emilio Servadio, lo stesso Massimo Scaligero (anche se non organico al Gruppo) e tanti altri, furono i protagonisti dell’inedito tentativo di applicare le arti magiche, al fine di deviare il corso di eventi di natura politica.

Tentativo inedito, perché esperito in Età Moderna, poi fallito,ma che, comunque ci lascia una precisa indicazione operativa. La Magia, qui intesa, non tanto quale superficiale e fenomenologica, popolaresca “superstitio”, quanto vera e propria “scientia”, è la tecnica che permette all’iniziato di addivenire ad un piano di realltà “altro” da quello dell’immanenza. Un piano di realtà superiore, dal quale emana o dipende quello della sottostante materialità ed attraverso la manipolazione del quale, si può pervenire alla modifica sostanziale della sottostante realtà. Un insegnamento questo che, con l’avvento della Modernità, sempre più andrà risentendo, della inquietante presenza di un “Io” posto di fronte alla realtà della propria frammentazione in un’anima cosciente ed in un’altra incosciente,che va ad attingere e riporta a galla, i più profondi e nascosti motivi archetipici, comuni a tutto il genere umano. Da quei motivi muove la Magia e le sue scuole per smuovere la realtà nel suo complesso. La presenza degli Dei, oggidì soffocata da una civiltà imperniata sul sensibile e sulla sua quantificazione, è oggi sostituita dalla riscoperta dell’archetipo, ovverosia, come suggeriscono le maggiori scuole esoteriche ( da quella antroposofica, al magismo kremmerziano, non senza passare per l’ermetismo di alcune obbedienze massinche e pitagoriche…), dal partire dalla prefigurazione del dato sensibile per arrivare all’oltrepassamento dell’Io sensibile. E pertanto, ricollegandoci ai motivi-guida dell’irrazionalismo filosofico del 19° e del 20° secolo da Schopenauer a Stirner, da Nietzsche ad Heidegger ed altri ancora, superare l’elemento umano dell’Io, per pervenire alla dimensione del sovrumano, di quell’ “oltreuomo” che dell’umano percorso, costituisce la fase finale, il completamento, alla base del quale, sta quel costante lavoro di “Iniziazione”, quell’opus alchemico, in grado di generare in noi una trasformazione qualitativa.

Parole queste che sembrano dar per scontato, ciò che, in verità, non lo è affatto. Roma, con la sua luminosa storia, ci indica una via che, altri già hanno tentato ed altri ancora, tenteranno di percorrere. Quella della Modernità, è una via irta di insidie e difficoltà, alla quale le varie scuole di pensiero hanno dato risposte sicuramente affascinanti, ma non ancora sufficienti. Ad indicarci la strada, il simbolo di Mercurio e del suo caduceo, sormontato da due serpenti, ovverosia, la sovrumana capacità del sapere ermetico di ricavare forza e vitalità, dal materiale veleno delle forze del Kosmos. Ancora una volta, la dimensione del mito, che sembrava confinata nelle nebbie del senza tempo, irrompe decisa nella contemporaneità e ci indica risolutamente la strada in grado di portarci fuori dalle secche della Post- Modernità.

UMBERTO BIANCHI

Print Friendly, PDF & Email
Categorie: Natale di Roma, Tradizione Romana

Pubblicato da Umberto Bianchi il 23 Aprile 2020

Umberto Bianchi

Giornalista, opinionista ed editorialista, prolifico autore di scritti di poesia, oltre ad essere impenitente “motorbiker” e giramondo, Umberto Bianchi (1960), è specializzato nella pubblicazione di saggi e di analisi su tematiche che spaziano dalla politologia all’economia, giungendo a toccare la riflessione filosofica e lo studio delle varie correnti del pensiero esoterico. Già Direttore del Quotidiano “on line” di ispirazione sovranista, “L’Unico”, è stato collaboratore di lungo corso del quotidiano "Rinascita" e del periodico "on line" "Il Fondo/Magazine di Miro Renzaglia", presso i quali ha pubblicato la maggior parte dei propri saggi, altresì reperibili presso il catalogo di "Arianna Editrice": Ha anche scritto sulle pagine del periodico “Il Ribelle” di Massimo Fini, oltre ad aver precedentemente collaborato con "Orion" ed "Il Giornale d'Italia". Nel 1999 crea il sito www.ripensareilpensiero.it, (ora sostituito dal presente “Il Pensiero Antagonista”) e nel 2005 ha dato alle stampe, per i tipi di "Nuove idee" "Alle origini della Globalizzazione/ Per una revisione del pensiero". Ha pubblicato i propri saggi anche sulle pagine della rivista on line “Scuola Romana di Filosofia Politica” diretta ed animata dal Prof. Giovanni Sessa e nell’Ottobre 2011, inoltre, prende parte alla stesura del libro-manifesto “Per una Nuova Oggettività/Popolo-Partecipazione-Destino”, a cura della Heliopolis Edizioni, con il saggio “Post Modernità e Nuova Oggettività”. Nel Novembre 2014, sempre per i tipi della Heliopolis Edizioni, ripete l’esperienza della partecipazione alla stesura di un’altra antologia, “Non aver paura di dire…”, con il saggio “Elogio della Moto Avventura”. Nel 2015 pubblica, per i tipi della Carmelina Edizioni, il saggio “Il fascino discreto dell’Occidente”. Relatore in numerose conferenze e convegni, a partire da quelli organizzati e realizzati con grande frequenza e partecipazione di pubblico sia dal “Movimento Tradizionale Romano”, che da “Pietas”, passando anche attraverso la partecipazione, sempre nel ruolo di relatore, ad alcuni eventi di taglio meta politico, organizzati da “La Destra”. Al momento, collabora con la rivista on line “Ereticamente”, presso la quale ha pubblicato altri saggi, alcuni dei quali, riguardanti le vicende del cosiddetto “Gruppo di Ur” e la dottrina Ermetica, di taglio prettamente esoterico. Tutti quegli spunti necessari a poter effettuare analisi nei settori dell’economia e della finanza, sono, invece, frutto di una trentennale esperienza lavorativa quale operatore del mercato assicurativo e finanziario, accompagnata ad una profonda conoscenza dei meccanismi del settore principalmente in Italia, con l’esperienza di stage di lavoro in America Latina (Argentina e Brasile). Tuttora, Umberto Bianchi è titolare di un’attività di consulenza tecnico-legale specializzata nel patrocinio stragiudiziale.

Lascia un commento

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando