L’ ultimo mantra del guerriero insonne – Stefano Stringini

L’ ultimo mantra del guerriero insonne – Stefano Stringini

( Gardone Riviera, 1/3/ 1938…Stanza della Zambracca )

Lascia che il tuo corpo sia mio, istante sciamano di luna e
sorriderò, apnea d’ astri e lago, tra versi di spuma e ghiaia .
… Velivolo del cuore. Il morso delle nubi , oltre il nero e il viola dei velluti.
Spagiria di alcool e rose sullo specchio di Leda.
E l’ ombra del guerriero insonne si dissolve.
E ogni corridoio è una scheggianello sguardo.
Lascia che il tuo corpo sia mio. istante sciamano di luna.
Angiporti di postriboli, polverosi stivali sul sentiero dei rovi.
tra il nardo che riveste, luci fioca, la nuda danza delle ombre sugli arazzi.
Cerile visoni di maree ancillari, oltre le nubi zoppe e nere di Scione.
Lascia che il suo corpo sia mio , istante sciamano di luna.
e gli angeli nell’ amore inermi, sotto i ponti di Fiume
tutti i Do diesis nel cuore segneranno.
Incanti di stelle, muschio e vento d’ iprite, agrodolce essenza di utopie e abbracci.
Oltre il refrain alle mie orecchie amaro
“ Giovinezza di stoltezza
Presto muore chi disprezza , frode nera
e faccendiera, del feroce mascheraio…”
Lascia che il suo corpo sia mio, istante sciamano di luna e
risarai l’ ’ ora dei canneti d’ estate, il pugnale e lo sbadiglio del sole,
il mandala della rotta più estrema.

Aelis… Angizia delle anse e delle bisce.
Eterna lotta delle nubi e della zolla
Radulidjembè di greto e foce, un sentiero di foglie ogni
cuscino, le tue braccia di ghiaccio e di braci,
Aelis , tra nude anfore e penomba, il mozzo vociare delle vele e degli
Deidei derelitti sul rivo Pescaio.
Il tocco del lebbroso in me eterno.
Aelis, sorella di Eliphas mago… d’ alghe e malva
i mille sentieri delle mani.
L’ arpeggio che sfuma con la vita.
Bistro e salmastro abisso di correnti
Sabbia e vetri di clessidra sul tappeto,
i riflessi del dorso della Kely…
puzzle eterni… altre ali.

Stefano Stringini

Print Friendly, PDF & Email
Categorie: D'Annunzio, Poesia

Pubblicato da Ereticamente il 17 Settembre 2018

Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Commenti

  1. dannunzianesimo fuori tempo

Lascia un commento

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter