Rivista di studi tradizionali Lettera e Spirito

Rivista di studi tradizionali Lettera e Spirito

Riceviamo e pubblichiamo questa comunicazione legata ad una interessante iniziativa degli amici dell’acpardes.com da cui spesso attingiamo approfondimenti filosofici e tradizionali di rilievo,

“Tra le iniziative editoriali dell’Associazione Culturale Pardes figura la pubblicazione della rivista di studi tradizionali Lettera e Spirito. Già disponibile nel sito www.letteraespirito.com in forma telematica (dal N. I del giugno 2012 al N. X del dicembre 2016), la rivista viene ora stampata con cadenza semestrale. Inoltre, pensando di fare cosa gradita ai lettori, abbiamo raccolto in un unico volume i NN. da I a X prima disponibili solo online.

La rivista si propone di trattare vari aspetti della tradizione, della simbologia, della filosofia classica e del cammino iniziatico.

L’abbonamento annuale alla rivista Lettera e Spirito costa 20 euro e dà diritto a ricevere due numeri senza spese di spedizione aggiuntive per l’Italia.

Se vorrete sottoscrivere fin d’ora l’abbonamento alla nostra rivista per l’anno 2018 (N. 3 e N. 4), vi invieremo senza spese aggiuntive i numeri 1 del giugno 2017, 2 del dicembre 2017 e il volume suddetto di 526 pagine che raccoglie i NN. da I a X.”

L’ordine può essere effettuato procedendo al pagamento con paypal in euro all’indirizzo

 info@acpardes.com

oppure tramite bonifico bancario sul conto in euro intestato a Associazione Culturale Pardes.

IBAN: CH79 0900 0000 9168 8472 5 BIC/SWIFT: POFICHBEXXX PostFinance SA, CH-3030 Bern

Si ricorda di specificare la causale “Abbonamento Lettera e Spirito 2018” e di confermare l’indirizzo di spedizione richiesto.

Naturalmente saremmo ben lieti di estendere queste condizioni di abbonamento alla rivista ai lettori del vostro sito cui vorrete segnalare la nostra iniziativa editoriale.

Sicuri che saprete apprezzare quest’iniziativa salutiamo cordialmente.

A.C. Pardes

 

Print Friendly, PDF & Email
Categorie: Lettera e Spirito, Libreria

Pubblicato da Ereticamente il 19 Ottobre 2017

Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Lascia un commento

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA