Roma. Ripubblicato il testo “Aspetti esoterici nella Tradizione Romana Gentile” di Elio Ermete, con il contributo di Giuseppe Barbera, presidente dell’Associazione Tradizionale Pietas. La nuova edizione, curata dall’editore Streetlib, è disponibile in tutte le librerie on-line ed è ordinabile da qualunque libreria fisica. Pubblicato nel 2008 per l’editore Primordia il libro venne quasi esaurito nei primi due mesi. Ripubblicato in tiratura limitata dall’A.T.P. in Pietas 9 andò esaurendosi in solo un mese. A grande richiesta è stato ripubblicato ed è ora ordinabile sia dallo store ufficiale di Pietas ( https://tradizioneromana.stores.streetlib.com/it/elio-ermete-giuseppe-barbera/aspetti-esoterici-nella-tradizione-romana-gentile/ ) che dai canali già menzionati, tra i quali Amazon Prime ( https://www.amazon.it/Aspetti-Esoterici-Tradizione-Romana-Gentile/dp/8826425434 ).
La ricerca di una tradizione adombrata e il tentativo di far riscoprire al lettore origini dimenticate: questo è il senso che Elio Ermete e Giuseppe Barbera vogliono imprimere al loro testo semplice e scorrevole, colmo di profondi richiami alle filosofie ermetiche e alla medesima romanità. Con un forte senso di sacralità ripropone la lettura della storiografia antica e del mito in un’ottica ormai perduta nel tempo, la quale fortemente rivaluta la religione romana, mostrando che nessun elemento di quella antica teologia era lasciato al caso: dal modo in cui si costruiva e “utilizzava” una porta fino all’impianto sacrale dei fori, dove scopriamo per quali motivi tra il tempio di Vesta e quello di saturno si trovi quello dei Castori, così come non per un caso il luogo chiamato “la pietra nera” è posto di fronte al tempio di Saturno e sotto terra.
La semplicità con cui vengono riportati i temi escatologici antichi è formidabile, propria a far sì che ciò che più è profondo alla tradizione e caro ai nostri cuori possa essere inteso con chiarezza da chiunque, affinchè tutti possano comprendere la grandezza teologica del nostro passato e… probabilmente del nostro futuro. Un libro veramente eccezionale che consigliamo ai nostri lettori per aprire in se una nuova ma antica visione sulla profondità ignea e spirituale del mondo romano.
Categorie: Libreria, Tradizione RomanaIl decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172 (c.d. decreto “Natale”), pur essendo in vigore dal 19, produce i suoi effetti dal 24 dicembre 20[...]
Intervista al professor Paolo Lissoni sul Covid-19 e sulla ricomposizione dell’uomo e della scienza. foto ©victoryproject/lorenzo merlo Intervista [...]
È una bella domanda. Diciamo che è se non altro ... Leggi commento »
Finalmente un analisi compiuta e cosciente delle n... Leggi commento »
La mia conclusione sta nel ritenere che finché no... Leggi commento »
Un po' come nel mito della caverna, ci limitiamo a... Leggi commento »
Analisi perfetta. Praticamente non si salva nessun... Leggi commento »