LE CHIAVI DEL REGNO NEI SEGNI DEI PIANETI DI AGRIPPA – A cura di Gaetano Barbella

LE CHIAVI DEL REGNO NEI SEGNI DEI PIANETI DI AGRIPPA – A cura di Gaetano Barbella

1. Configurazione del pianeta Mercurio sulla circonferenza della Terra

É sempre passato inosservato una curiosa peculiarità del nostro pianeta Terra se si dispongono, come nell’illustr. 1, otto sfere periferiche in tangenza l’una con l’altra.

Il fatto saliente è che il raggio di ognuno delle otto sfere in tangenza reciproca, segnato nell’illustr. suddetta con AB, secondo l’esatto calcolo è:

Per OA=6371km (il raggio medio della terra),

AB=6371sin22,5°=2438,1km.

Ma questa misura sembra portare a quella del pianeta Mercurio col suo raggio, che è 2439,7 km. Infatti la differenza con la Terra è solo di 1,5 km in più per Mercurio! Tuttavia, se si considera il raggio equatoriale terrestre, che è 6378,388 km., allora il raggio della sfera che rotola sulla Terra è di poco superiore a quella di Marte. Dunque potremmo ritenere la relazione, diremo “metafisica”, davvero interessante.

Ora se dal punto di vista planetario, questa relazione non sembra trovare significazione, invece da quello esoterico è diverso. Si tratta di una coincidenza significativa che porta a dar valenza a tante correlazioni del Illustrazione 1: Configurazione del pianeta Mercurio che “rotola” intorno alla Terra. 2 Mercurio alchemico all’acqua ossia di un’“acqua che non bagna le mani” 1 , questa è la differenza. Ovviamente la concezione del mercurio alchemico viene correlato all’alchimista che si dispone alla trasmutazione di sé con la procedura dell’Opera secondo le dovute prescrizioni, tuttavia non si può evitare di coinvolgere il Tutto in cui egli è coinvolto e da cui dipende. Dunque si deve supporre che prima di lui è il pianeta Terra, tramite i suoi abitanti, compreso lui, a conseguire questo fondamentale scopo per disporsi a destini superiori. Come a immaginare « un nuovo cielo e una nuova terra » (Ap. 21,1) secondo la profezia di Giovanni evangelista con la sua Apocalisse.

Detto questo e riprendendo il tema interrotto, occorre dire che gli otto “mercuri” terrestri corrispondono, per il 71% della superficie globale, gli oceani che nei libri di Fulcanelli, Le Dimore Filosofali e I Misteri delle Cattedrali, trovano continui riferimenti al mare in questione e uno di questi, nelle Dimore Filosofali, vol. I, p. 181, dice:

«La donna adatta alla pietra e che con essa si deve unire è quella fontana d’acqua viva, la cui sorgente, totalmente celeste, che ha il suo centro in particolare nel sole e nella luna, produce questo chiaro e prezioso ruscello dei Saggi, che si versa nel mare dei filosofi che, a sua volta, circonda tutto il mondo. ». Chiaramente a noi ci basta interpretare il mondo come tutta la Terra. Ma vediamo altri riferimenti sul mare ermetico di Fulcanelli.

Continua a leggere, scarica il PDF

Print Friendly, PDF & Email
Categorie: Scienze Ermetiche

Pubblicato da Ereticamente il 14 Giugno 2017

Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Lascia un commento

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA