Mollicone ce lo scrivi per Ereticamente un articolo sulla partecipazione sindacale in piena era liberista globale e consumista?
Nella sua opera geniale, Brassens,
uno degli ultimi menestrelli d’Europa,
è tangibile una sottile,
palpabile umanità,
l’ambrosia della riconoscenza,
spremuta di umiltà e amabile virtù
che trafigge chiunque.
Evoca nello spettatore la
gratitudine di un viandante verso
l’ospitalità fraterna, quasi una
metafora cristica del vagabondare
che trova sicuro asilo nelle genti.
Paragona i legni donatigli dal
buon uomo,
come un sole che scalda,
un tepore,
un ricordo inviolabile di quel gesto
solidale,
potente nelle strofe ritmate e nella
musicalità del francese.
Una splendida dedica,
un doveroso citare il suo
benefattore
per il pane donatogli,
le porte aperte dal gelo gallico,
e il meraviglioso buon augurio
di un buon ritorno al padreterno
Alessandro Caredda ©® Copyright 2016 All rights reserved, tutti i diritti riservati
Chanson pour l’Auvergnat
Categorie: Poesia
Mollicone ce lo scrivi per Ereticamente un articolo sulla partecipazione sindacale in piena era liberista globale e consumista?
“…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…
Nell'elenco degli attentati, dimenticate la distruzione dell'Ambasciata della Gran Bretagna a Roma in Via XX Settembre, adiacente a Porta Pia,…
Vero, c'è un tesoro storico e bibliografico conservato nella sede della Società Geografica Italiana. Peccato che pochi lo conoscono, e…
Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…
Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi