Ad una decina di chilomentri da Basilea (Svizzera) è possibile visitare i resti della colonia romana di Augusta Raurica, un insediamento militare fondato da Lucius Munatius, generale di Giulio Cesare, nel 44 a. c., quale primo avamposto romano sul fiume Reno. Con l’espansione settentrionale dell’Impero, la colonia divenne un importante centro di irradiazione commerciale, con teatri, terme e templi, di cui in parte è ora possibile visitare i resti, all’aperto ed in un allestimento museale di primo interesse.
I monumenti più importanti del sito sono rappresentati dall’imponente teatro, che poteva ospitare 10000 persone per la rappresentazioni di commedie, tragedie o spettacoli di mimi. Dalla cavea si gode la vista delle spettacolari rovine di un Tempio a Giove.
Altri edifici di interesse sono il Foro e la Curia, in cui sono conservati i più bei mosaici ritrovati in loco.
Oltre al museo, che conserva il famoso tesoro di argenterie scoperto a Kaiseraugust, ed ai resti di case romane, che testimoniano la vista domestica dell’antichità, è stato bello scoprire nei pochi resti dell’anfiteatro la presenza di una Scuola di Arr Gladiatoria, per la felicità scenica di molti bambini, ma anche per la quella di molti competenti appassionati.
Nel prossimo resoconto, vi parleremo di Nancy, in Lorena (Francia).
Per EreticaMente, per Strade d’Europa, Luca, Marcella, Giulio e Flavia.
Se hai letto fino in fondo hai dimostrato interesse per questo contenuto.
Per piacere esprimi una tua reazione cliccando su una delle emoticon
Grazie!
POCO MENO DEGLI ANGELI - ROMANZO ESOTERICO
Palermo, 25 marzo 2022 h. 16.30 Fonderia Borbonica
Ho gia' letto ALLA RICERCA DELLE ORIGINI (ed anche... Leggi commento »
"Where the rainbow ends" indica chiaramente la nat... Leggi commento »
forse Putin aveva capito da un pezzo che adesso sa... Leggi commento »
Cara Maria Cristina, purtroppo il "decadimento del... Leggi commento »
L'ebraismo non ha affatto donato nulla all'occiden... Leggi commento »