Studi evoliani 2014

Studi evoliani 2014

SOMMARIO

 

Programma del convegno                                                      p. 9

 

Questo annuario 2014                                                           p. 11

 

 

Ottant’anni di “Rivolta contro il mondo moderno”

 

Una proposta di alternativa di civiltà.

Introduzione a “Rivolta contro il mondo moderno”

di Nuccio D’Anna                                                                 p. 15

 

Visione prospettica e terza dimensione della storia:

l’attualità di “Rivolta”

di Luca Valentini                                                                   p. 25   

 

Tempo, spazio, terra in “Rivolta”:

note per un’esegesi filosofico-comparativa

di Giovanni Sessa                                                                  p. 33

 

Il saggioAmericanismo e Bolscevismo”

e le conclusioni diRivolta”.

Fonti spirituali e culturali della visione evoliana

di Stefano Arcella                                                                  p. 53

 

 

Saggi

 

Cercatori del Graal.

I rapporti tra Julius Evola e Otto Rahn

di Nunziante Albano                                                              p.  73

 

Il Dio ambiguo.

Dionisio e dionisismo dell’opera evoliana

di Giovanni Damiano                                                           p. 110

                       

Che cos’è la Tradizione

di Giandomenico Casalino                                                   p. 123

 

Considerazioni sull’antiamericanismo di Evola

di Riccardo Rosati                                                                 p. 127

 

La crisi del mondo

di Alessio de Giglio                                                                p. 134

 

In ricordo di Gaspare Cannizzo

Fondazione Julius Evola                                                       p. 136

 

La mano del padre

di Anna Cannizzo                                                                  p. 138

 

Gaspare Cannizzo fra di noi

di Manlio Triggiani                                                               p.  140

 

Il consigliere silenzioso

di Gaspare Cannizzo                                                             p.  143

 

 

Inediti e rari

 

La leggenda del Graal fu una creazione “eretica”?

di Otto Rahn                                                                          p.  149

 

Heidegger lettore di Evola

L’ultimo sciamano e il maestro segreto:

un rapporto possibile.

di Giovanni Sessa                                                                  p.  156

 

Vita e morte delle civiltà

di Julius Evola                                                                       p.  160

 

 

Cronache e polemiche

 

2014: anno evoliano.

I convegni di studio dedicati al filosofo

tradizionalista nel quarantennale della scomparsa e i nervi scoperti a destra e manca

di Corrado Federici                                                              p. 169

 

2014: anno evoliano.

I libri di e su Evola 2012 – 2015

di Giovanni Sessa                                                                  p. 179

 

I cani abbaiano, la carovana passa

Fondazione Julius Evola                                                       p. 200

 

Evola e la prima guerra mondiale

di Nunziante Albano                                                              p. 202

 

Evola e la Germania

di Nunziante Albano                                                              p. 205

 

 

Evola e il Minculpop

di Gianfranco De Turris                                                        p. 211

 

Evola e la Pāli Society

di Giovanni Monastra                                                           p. 214

 

 

 

Ossessioni e cantonate

A proposito di una recensione di Piero Vassallo

di Giovanni Sessa e Alessio de Giglio                                  p. 217

 

 

Rassegne

 

Bernard Sergent, Celti e Greci – Il libro degli Eroi

(Gianpiero Mattanza)                                                            p. 225

 

Nuccio D’Anna, La Porta Ermetica di Roma.

Un itinerario spirituale fra simbolismo e alchimia           

(Dalmazio Frau)                                                                    p. 227

 

Julius Evola, Par delà Nietzsche

(Giacomo Rossi)                                                                    p. 229

 

Atrium. Studi metafisici ed umanistici

(Marco De Libero)                                                                p. 231

 

Pubblicazioni della Fondazione

Julius Evola                                                                           p. 233

 

 

Copertina_StudiEvoliani2014_5 (1)-page-001Copertina_StudiEvoliani2014_5 (1)-page-002

SOMMARIO-page-001SOMMARIO-page-002

Print Friendly, PDF & Email
Categorie: Julius Evola

Pubblicato da Ereticamente il 11 Giugno 2016

Ereticamente

“La visione del mondo non si basa sui libri, ma su di una forma interiore e su una sensibilità, aventi carattere non acquisito, ma innato. Si tratta essenzialmente di una disposizione e di un atteggiamento, non già di teoria o di cultura, disposizioni che non concernono il solo dominio mentale ma investono anche quello del sentire e del volere, informano il carattere, si manifestano in reazioni aventi la stessa sicurezza dell’istinto, danno evidenza ad un lato significato dell’esistenza. (…) Se la nebbia si solleverà apparirà chiaro che è la visione del mondo ciò che, di là da ogni cultura, deve unire o dividere tracciando invalicabili frontiere dell’anima: che anche in un movimento politico essa costituisce l’elemento primario, perché solo una visione del mondo ha il potere di cristallizzare un dato tipo umano e quindi di dare un tono specifico ad una data Comunità.”

Lascia un commento

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA