di Massimo Pittau. Proiettili di pietra arrotondati: mai esistiti
– Erano invece simboli del Sole e della Luna (divinità certamente venerate anche dai Sardi Nuragici), rinvenuti nei pozzetti sacrificali e nelle favisse dei più grandi nuraghi. Ecco quanto su questi globi di pietra rinvenuti a su Nuraxi di Barumini ha scritto un “illustre” archeologo, non in un’opera giovanile, bensì in un’opera della vecchiaia: «palle belliche in arenaria del peso di 4 kg., usate per il getto dal piombatoio» [= presunto “ballatoio”] (vedi “La Sardegna – I tesori dell’archeologia” (opera in collaborazione, Sassari 2011, vol. I, pg. 196, pubblicata da “La Nuova Sardegna”).
Ma noi chiediamo ed obiettiamo: «Che motivo c’era per sottoporsi al pesante, lungo e difficile lavoro di arrotondamento di un sasso, come se sassi grezzi di 4 kg. sarebbero stati meno micidiali per i nemici attaccanti di quelli arrotondati?». Però ci viene il dubbio che l’archeologo-stratega volesse dire non “palle belliche”, bensì “balle belliche”…
Se hai letto fino in fondo hai dimostrato interesse per questo contenuto.
Per piacere esprimi una tua reazione cliccando su una delle emoticon
Grazie!
POCO MENO DEGLI ANGELI - ROMANZO ESOTERICO
Palermo, 25 marzo 2022 h. 16.30 Fonderia Borbonica
Non so perchè ma il mio commento precedente manda... Leggi commento »
sì, super-pezzo davvero... a me viene in mente il... Leggi commento »
eh già ma qui l'estetica non ci entra, è... 'art... Leggi commento »
il lingam è una rappresentaazione del maschile un... Leggi commento »
Restando legati al prefisso...Superlativo. Grazie.... Leggi commento »
Gentili signori ho notato che voi state riprendendo diversi pezzi apparsi sul mio sito in particolare del prof Pittau come questo
https://rinabrundu.com/2016/03/05/del-nuraxi-di-barumini-secondo-un-illustre-archeologo-palle-belliche-o-balle-belliche/
Interesserò subito lo stesso professore ma qualora non siate stati autorizzati e di sicuro non siete stati autorizzate da me procedete subito alla rimozione di materiale soggetto a copyright
grazie
rb
Gentile Rina, i pezzi da noi pubblicati hanno l’autorizzazione del Prof. Pittau. Infatti nel presente sito lo spazio sulla archeologia etrusca è colmato solo dai suoi interventi. Faccia giustamente le sue indagini e mi consideri a totale disposizione per risolvere la questione. Saluti Eugenio Barraco