Le Figlie del Sole

Le Figlie del Sole

 

Le Figlie del Sole di Giuliana Poli è il secondo volume sulla Sibilla Appenninica che esce dopo l’Antro della Sibilla e le sue sette sorelle che sarà a breve ristampato. Questo nuovo saggio ha uno “sguardo” che va oltre il mero territorio dei Monti Sibillini studiato a fondo in un contesto più ampio. Dai Veda Indiani (VII/V a. C) passando all’ideologia Greco-romana e soprattutto etrusca, questo libro si propone di ripercorrere l’antico culto della Sibilla Appenninica e le Sue Sacerdotesse allargandone gli orizzonti di spazio e tempo. Interessante come Giuliana Poli, una delle poche scrittrici della Tradizione più autentica, abbia ricucito insieme il Tutto partendo dall’originario Uovo Cosmico. Con Le Figlie del Sole, la Poli restituisce al femminino sacro la più alta aristocrazia spirituale come la magia del cerchio solare nei suoi tre aspetti. Importante il collegamento delle antiche origini italiche con gli orientali Pelasgi, con il mito troiano e gli Etruschi. Cosa hanno in comune le Marche, la Valle d’Aosta e la Sicilia? Molto “forte” l’unione della Sicilia della Venere Ericina con le Marche. Perché poi l’Italia è vera terra dei misteri? Affascinante la teoria della Poli sul perché I Cavalieri d’oltre Alpe ricercano le proprie origini sui Sibillini ma lascerò il disvelamento ai lettori. Interessante inoltre l’ambivalenza dello scrivere della Poli che al saggio alterna un modo di scrivere più aulico e poetico che “parla” direttamente alle forme archetipiche più profonde dell’uomo.

 

 

11267702_10205681618191119_182063965_nLe Figlie del Sole

Di Giuliana Poli, Edizione xPublisching, Roma, 2015 da Giugno in edicola in allegato alla rivista FENIX. Da Settembre nelle librerie.

Print Friendly, PDF & Email
Categorie: Spiritualità

Pubblicato da Giuliana Poli il 8 Maggio 2015

Giuliana Poli

Giornalista, scrittrice ricercatrice . Dopo la laurea in giurisprudenza diventa giornalista e scrittrice studiosa di tradizioni arcaiche e corrispondente di testate giornalistiche e televisive. Collabora con Mario Polia al libro "Tra Sant'Emidio e la Sibilla" Forni Editore, Bologna, 2004. Nel 2008 a Napoli con Controcorrente Edizioni esce il suo primo libro "L'Antro della Sibilla e le sue sette Sorelle" un successo che apre un esteso dibattito culturale oggi in ristampa. Sta per essere distribuito in Italia il suo ultimo libro "Dio è Femmina?" Finis Terrae, Lugano 2014. Presentatrice di eventi culturali importanti è stata oggetto di vari riconoscimenti come Donna dell'Anno 2011 e la nomina onoraria e cattedratica dell'Accademia Tiberina nel 2013 per il suo operato sul recupero delle tradizioni, sul mito e le ritualità arcaiche. E’ stata capo-dipartimento di Antropologia culturale della scienza della tradizione etnografica del mito e del rito presso Ventura Research Institute di Lugano. Il suo modo di scrivere "iconoco" ed "eclettico" colloca Giuliana Poli come una scrittrice "Terra di mezzo" tra la Scienza e la Ricerca di frontiera nel mondo del sacro dove risiedono gli archetipi. Le sue opere sono un atto immaginativo singolare ed ineguagliabile, un ponte tra due grammatiche: la logica dalla forma saggistica "precisa e puntuale" nelle fonti e il linguaggio metalogico dalla tonalità evocativa, lirica, che và oltre la parola, poiché come Lei stessa afferma: "L'apparente non senso stimola la mente a trovare soluzioni". Donna estremamente pratica è responsabile nella Comunicazione, addetto stampa e relazioni esterne della IECSME (Indo-European Chamber of Small and Medium Enterprises) e promozione e sviluppo nelle relazioni e comunicazione a supporto della internazionalizzazione della piattaforma Web e-procurement E-PLATFORM.

Commenti

  1. Gent. Giuliana

    Mi permetto di scriverle avendo avuto il suo nome dall’amico e regista Maurizio Bargiocchi, dove alcuni giorni fa abbiamo fatto una trasmissione della presenza di Maddalena nei luoghi Umbro Marchigiani. Sarei interessato ad avere con Lei uno scambio di idee in merito. Ringraziandola anticipatamente Giuseppe Schippa

Lascia un commento

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter