Laura Bergnach, Giovanni Delli Zotti
Scienziati sociali, politologi e costituzionalisti analizzano i processi di dissoluzione degli equilibri sociali e politici conseguenti alla caduta dei regimi totalitari dell’Est europeo e la formazione dei nuovi stati nazionali. Tali regimi subordinavano la lealtà etnica a quella ideologica. Con la costruzione della democrazia e la formazione di nuovi stati-nazione l’ethnos si rivitalizza, diventa cioè valore aggregante. I nuovi stati tematizzano l’identità stato-nazionale e quindi contribuiscono a creare i presupposti per lo sviluppo di un’identità etnica diversa da quella dominante. Accanto a questi aspetti ne emergono altri che si ricollegano alla ricerca di nuovi modelli integrativi.Se hai letto fino in fondo hai dimostrato interesse per questo contenuto.
Per piacere esprimi una tua reazione cliccando su una delle emoticon
Grazie!
POCO MENO DEGLI ANGELI - ROMANZO ESOTERICO
Palermo, 25 marzo 2022 h. 16.30 Fonderia Borbonica
Ho gia' letto ALLA RICERCA DELLE ORIGINI (ed anche... Leggi commento »
"Where the rainbow ends" indica chiaramente la nat... Leggi commento »
forse Putin aveva capito da un pezzo che adesso sa... Leggi commento »
Cara Maria Cristina, purtroppo il "decadimento del... Leggi commento »
L'ebraismo non ha affatto donato nulla all'occiden... Leggi commento »